Logo d'ateneo Unibo Magazine
Home Innovazione e ricerca Medicina di Precisione, al via il parternariato esteso HEAL ITALIA: l'Alma...

Medicina di Precisione, al via il parternariato esteso HEAL ITALIA: l'Alma Mater guida uno degli Spoke

Finanziata nell'ambito del PNRR, l'iniziativa svilupperà conoscenze, ricerche e tecnologie innovative al fine di portare il Sistema Sanitario Nazionale nell'era contemporanea della Medicina di Precisione. L'Università di Bologna è alla guida di una delle otto unità operative, focalizzata sull’uso di dati su larga scala per promuovere la medicina di precisione nella diagnostica e in campo terapeutico.


Da sinistra: Giorgio Stassi, responsabile scientifico; Laura Leonardis, program manager; Andrea Pace, presidente fondazione HEAL ITALIA; Alberto Credi, prorettore alla ricerca dell'Alma Mater; i professori Unibo Marco Seri, Stefano Diciotti, Manuela Ferracin


Si chiama HEAL ITALIA la prima filiera nazionale dedicata alla ricerca e all’innovazione nel campo della Medicina di Precisione. L'iniziativa fa parte di uno dei 14 partenariati estesi previsti dal PNRR nell'ambito della Missione 4 Componente 2 "Dalla Ricerca all’Impresa", con lo scopo di investire in poli di innovazione per rafforzare le filiere della ricerca a livello nazionale e promuovere la loro partecipazione alle catene di valore strategiche europee e globali.

Il progetto HEAL ITALIA - "Health Extended ALliance for Innovative Therapies, Advanced Lab-research, and Integrated Approaches of Precision Medicine", che ha una dotazione di 114,7 milioni di euro, è stato presentato dall’Università degli Studi di Palermo, in qualità di soggetto proponente, insieme ad altre 11 Università, l’Istituto Superiore di Sanità, 5 Istituti di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), 6 aziende e una fondazione di ricerca.

Si tratta della prima rete nazionale di scienziati, tecnologi e giovani ricercatori che, con approccio olistico e multidisciplinare, condividono e sviluppano conoscenze, ricerche e tecnologie innovative al fine di portare il Sistema Sanitario Nazionale nell'era contemporanea della Medicina di Precisione. Attraverso nuovi metodi, nuovi servizi e soprattutto un importante network di dati clinici a supporto della ricerca traslazionale saranno messi a punto nuovi strumenti per diagnosi e terapie avanzate di cancro e malattie cardiovascolari, malattie metaboliche e genetiche rare.

L’Università di Bologna è uno degli atenei partner e partecipa direttamente alle attività di tutte le otto unità operative (Spoke) in cui è articolato il progetto.

"Con la partecipazione a questo partenariato, l'Università di Bologna si pone in prima linea nella lotta a patologie ad alto impatto sociale e sanitario, mediante lo sviluppo di tecniche innovative per la diagnosi e la terapia su misura per il paziente", dichiara Alberto Credi, Prorettore alla Ricerca dell’Alma Mater. "Il coinvolgimento di strutture ospedaliere, fra cui l’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, e di importanti partner industriali consentirà di valorizzare al meglio i frutti della ricerca scientifica, per assicurare ai cittadini un'assistenza sanitaria sempre più all'avanguardia".

In particolare, l’Alma Mater gestirà il coordinamento dello Spoke 2, dedicato alla salute "intelligente", ovvero alla gestione dei dati e sviluppo di metodi avanzati, algoritmi e approcci di intelligenza artificiale per integrare i big data sanitari.

"L'Università di Bologna coordinerà lo Spoke di Intelligent Health focalizzato sull’uso di dati su larga scala per promuovere la medicina di precisione nella diagnostica e in campo terapeutico", spiega Stefano Diciotti, professore al Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione "Guglielmo Marconi" e coordinatore dello Spoke 2. "Questo obiettivo verrà raggiunto sfruttando soluzioni di storage e analisi di big data multi-livello, che rispettino la legislazione vigente in merito alla sicurezza e alla protezione dei dati sanitari; in particolare, verrà fatto ricorso ad innovativi sistemi di intelligenza artificiale per integrare dati di varia natura, come dati clinici, molecolari e di imaging".

Nel suo insieme, HEAL ITALIA vuole consolidare e innovare i risultati già raggiunti in oncologia trasferendoli ad ulteriori contesti emergenti, promuovendo la ricerca di base che genera approcci di prevenzione, screening, stratificazione del rischio, diagnosi precoce e terapie di precisione personalizzate per i fenotipi di malattia recentemente definiti. Applicato a tutte le discipline mediche, questo approccio consentirà al Servizio Sanitario Nazionale di applicare protocolli individuali più sicuri ed efficaci in aree quali, ad esempio, la chirurgia di precisione e la radioterapia di precisione.

Il progetto è molto ambizioso, in quanto comprende otto network interregionali che coprono tutti gli ambiti di interesse della medicina di precisione (dalle ricerca sulle scienze omiche, alle nuove tecnologie per diagnosi precoci, al riposizionamento di farmaci, a nuovi protocolli per la prevenzione primaria, secondaria e terziaria, a nuovi protocolli clinici per trattamenti radioterapici), con la partecipazione di numerosi affermati scienziati che operano per la prima volta all’interno della stessa "rete-madre". L’obiettivo è portare al letto del paziente soluzioni, terapie innovative e diagnosi precoce, consentendo al cittadino di scoprire il prima possibile la patologia e curarla al meglio, ed offrendo al sistema sanitario soluzioni utili alla gestione quotidiana dei servizi territoriali e di presa in carico del paziente.

"È un’opportunità di una portata che non si è mai vista per il sistema italiano della ricerca e che bisogna cogliere consapevoli, sin dall’inizio, che le risorse messe in campo dall’Unione europea rappresentano un investimento piuttosto che un finanziamento; una sottile differenza semantica che deve responsabilizzare tutti gli attori in campo", dice Andrea Pace, Presidente della Fondazione HEAL ITALIA. "Questa sfida richiede una strategia condivisa, coordinata e multisettoriale, basata su una filiera metodologica di ricerca trasversale che includa tutte le fasi, da quelle di prevenzione e screening alla diagnostica avanzata fino alla medicina personalizzata, con la visione a lungo termine di soddisfare il diritto di ogni persona a ricevere in modo omogeneo servizi sanitari efficaci, personalizzati e sostenibili, nel rispetto della privacy e della protezione dei dati, a beneficio dell'intera comunità".

Complessivamente, il team di ricerca è composto da 350 ricercatori afferenti ai partner di progetto: Università di Tor Vergata, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Università di Palermo, Sapienza – Università di Roma, Università di Milano Bicocca, Università di Modena e Reggio Emilia, Università Politecnica delle Marche, Università di Pisa, Università di Cagliari, Università di Catania, Università di Foggia, Università di Verona, l’Istituto Superiore di Sanità, Fondazione Toscana Life Sciences, IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Sant’Orsola, Centro di Competenza Nazionale BI-REX, IRCCS Istituto Neurologico Mediterraneo (Neuromed), IRCCS Istituti Fisioterapici Ospedalieri, IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, IRCCS Centro di Riferimento Oncologico di Aviano, Istituto Oncologico del Mediterraneo, Engineering Ingegneria Informatica, Sordina Iort Technologies, Sanofi CHC, UPMC Italy. Una squadra che verrà ulteriormente potenziata con il reclutamento oltre 100 nuovi ricercatori e formerà più di 100 dottorandi.