Logo d'ateneo Unibo Magazine
Home Incontri e iniziative Tecnologia, azioni per il clima e innovazione pubblica: se ne parla a Bologna...

Tecnologia, azioni per il clima e innovazione pubblica: se ne parla a Bologna durante IRSPM 2025

Due momenti aperti al pubblico - nell’ambito della conferenza annuale della International Research Society for Public Management, ospitata e organizzata dal Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Alma Mater - in cui si confronteranno amministratori e operatori della pubblica amministrazione

Martedì 8 aprile al Centro Congressi di Bologna, nell’ambito della conferenza annuale della International Research Society for Public Management (IRSPM) - una delle più grandi e importanti conferenze internazionali (con oltre 1000 partecipanti da più di 60 Paesi) dedicata alla ricerca e all’innovazione nella gestione e governance del settore pubblico - ospitata e organizzata dal Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Alma Mater, si terranno due momenti aperti al pubblico in cui dialogheranno accademici, amministratori e operatori della pubblica amministrazione.

Come possono le Pubbliche Amministrazioni sfruttare la tecnologia per affrontare l’emergenza climatica? Quali strumenti innovativi possono rendere le politiche ambientali più efficaci e sostenibili? Ricercatori di alto livello, leader istituzionali e professionisti del settore pubblico e privato ne discuteranno in un evento in sessione plenaria dal titolo “L'intersezione tra tecnologia e azione per il clima", che vede la collaborazione di Nomisma, aperto alle 13.30 dal prof. Emanuele Padovani (Università di Bologna). Seguirà la presentazione di uno studio sugli effetti dei cambiamenti climatici a livello globale e locale (Marco Macellari, CRIF).

Subito dopo, moderati dalla giornalista Maria Rita Tattini, interverranno: Vincenzo Colla, Vicepresidente Regione Emilia-Romagna; Matteo Lepore, Sindaco di Bologna; Gianluca Galletti, già Ministro dell’Ambiente; Carlo Cacciamani, già Direttore Agenzia ItaliaMeteo; Bredo Swanberg, Director of Strategy and Business Development – Directorate of Digitalization, Norvegia. Sondaggi interattivi, somministrati in tempo reale, coinvolgeranno attivamente il pubblico fino alle 15.30.


A partire dalle 16, il dialogo tra operatori e accademici proseguirà in uno dei 36 panel, in uno spazio più raccolto, dedicato al confronto fra dirigenti della Regione Emilia-Romagna e studiosi e studiose internazionali sul ruolo dell’innovazione tecnologica e digitale nella trasformazione del settore pubblico, oltre che sulle azioni di sviluppo sociale ed economico volte a ridurre le disparità territoriali.

Interverranno: Francesco Raphael Frieri, Direttore generale Risorse Europa Innovazione; Eleonora Verdini, Dirigente Sviluppo del servizio regionale ICT; Tamara Simoni, Dirigente Pianificazione finanziaria, Controllo di gestione e Partecipate; Stefania Sparaco, Dirigente Trasformazione Digitale e Organizzativa; Caterina Brancaleoni, Dirigente Coordinamento politiche europee, programmazione, riorganizzazione e valutazione.

L’accesso ai due dialoghi è gratuito anche per chi non è iscritto alla conferenza, previa registrazione.

Practitioners-Academics Dialogues IRSPM2025

8 Aprile 2025

ore: 13:30

Bologna Congress Center

Ingresso libero previa iscrizione

Due dialoghi tra accademia e istituzioni sulle sfide più urgenti e i temi più attuali a IRSPM 2025

La conferenza della International Research Society for Public Management, uno dei più importanti appuntamenti internazionali sul public management, ospitata dal Dip. di Scienze Aziendali di Unibo, porta amministratori pubblici di rilievo e studiosi internazionali a confrontarsi in due incontri aperti al pubblico ed interattivi. Accesso gratuito per i non iscritti alla conferenza, previa registrazione: https://www.nomisma.it/eventi/the-intersection-of-tech-and-climate-action-conference/

Tutte le date della rassegna: