Logo d'ateneo Unibo Magazine
Home In Ateneo Identità e inclusione fra gli adolescenti: premio EAPP/EASP 2025 a Elisabetta...

Identità e inclusione fra gli adolescenti: premio EAPP/EASP 2025 a Elisabetta Crocetti

Professoressa dell’Alma Mater, è stata insignita del prestigioso riconoscimento per l’eccellenza della sua ricerca, che si colloca all'intersezione tra psicologia sociale, della personalità e dello sviluppo

Elisabetta Crocetti, professoressa al Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna e già vincitrice del progetto ERC IDENTITIES (Horizon 2020), è stata selezionata come vincitrice dell’EAPP/EASP 2025 Award for Outstanding Contribution to European Personality and Social Psychology.

Il riconoscimento, assegnato congiuntamente dall’European Association of Personality Psychology (EAPP) e dall’European Association of Social Psychology (EASP), premia ogni anno una studiosa o uno studioso a metà carriera che si sia distinto per un contributo significativo, innovativo e integrativo alla psicologia della personalità e sociale europea.

La ricerca della professoressa Crocetti si colloca all'intersezione tra psicologia sociale, della personalità e dello sviluppo, con focus sulla formazione dell’identità negli adolescenti, in particolare quelli di origine straniera. Il suo approccio teorico e metodologico ha offerto nuovi strumenti per comprendere come gli individui modellino e siano modellati dai contesti sociali, culturali e relazionali in cui vivono.

Il suo lavoro supera costantemente i confini disciplinari, offrendo intuizioni integrate sulla complessa interazione tra caratteristiche individuali e fattori contestuali, quali la cultura, le relazioni tra pari e le aspettative sociali.

Attraverso studi longitudinali e interculturali - condotti su campioni eterogenei per età, provenienza geografica e background culturale - ha affrontato sfide cruciali per la società contemporanea, quali l’inclusione sociale, l’emarginazione giovanile e l’impegno civico.

Uno degli aspetti più rilevanti del suo lavoro è l'impatto tangibile sullo sviluppo di politiche e interventi volti a promuovere un’identità positiva e resiliente nei giovani.

Il premio è stato ufficialmente conferito il 2 luglio 2025, in occasione del Virtual EAPP Day, durante il quale la professoressa Crocetti ha tenuto un intervento dedicato alla riflessione sul proprio percorso scientifico e sui contributi offerti alla comunità accademica.