COMUNICAZIONI
Relazione del Garante degli Studenti 2024
Presentato l’esame complessivo delle istanze pervenute, delle segnalazioni e delle proposte di miglioramento dei servizi rivolti alla comunità studentesca. Nel 2024 i casi trattati dal Garante sono stati complessivamente 374, in lieve aumento rispetto al 2023, segno di una sempre maggiore conoscenza di questa figura da parte di studentesse e studenti. Il Garante, nella sua relazione, ha sottolineato la piena e costante collaborazione di tutte le strutture dell’Ateneo per la migliore risoluzione dei problemi segnalati.
Ascolto, confronto e partecipazione: attività e strumenti della governance (2022–2025)
Illustrate le periodiche iniziative di confronto con le strutture, con i corsi di studio, con personale docente e tecnico-amministrativo, con le rappresentanze studentesche, promosse in Ateneo a partire dal 2022, finalizzate al rafforzamento del presidio strategico e alla valorizzazione delle specificità territoriali e disciplinari. L’insieme di questa attività mira a favorire la condivisione di obiettivi, la raccolta di istanze dal territorio e l’implementazione di azioni coerenti con la mission istituzionale.
Relazione sull'innovazione didattica
Sintetizzate in un documento unitario le proposte relative al piano per lo sviluppo delle competenze trasversali di studentesse e studenti di I, II e III ciclo e la sperimentazione dei Minor quali formati didattici innovativi per l’approfondimento e lo sviluppo di competenze in relazione a tematiche e settori specifici. Inoltre, gli Organi hanno preso atto della realizzazione di un percorso articolato per la formazione e la valorizzazione della comunità accademica (Faculty Development).
Report sulla tutela e valorizzazione titoli di Proprietà Intellettuale - PI
Il Knowledge Transfer Office dell’Area Innovazione ha presentato il monitoraggio delle attività di tutela e valorizzazione dei risultati di ricerca protetti con Titoli PI dell’Ateneo, riassumendo i principali dati degli ultimi cinque anni.
CoARA: stato avanzamento del piano d'azione e nuovo gruppo di lavoro
Presentate le attività della Coalition for Advancing Research Assessment (CoARA), coalizione internazionale responsabile della stesura dell’Agreement on Reforming Research Assessment (ARRA) e del piano d’azione necessario per la sua attuazione.
DIDATTICA
Scheda Unica Annuale dei Corsi di Studio (SUA-CdS) – a.a. 2025-2026
Approvata la Scheda Unica Annuale dei Corsi di Studio già accreditati che costituiranno parte dell’offerta formativa dell’anno accademico 2025-2026.
Modifiche al Regolamento in materia di Scuole di Specializzazione
Per garantire il necessario allineamento con i nuovi testi dello Statuto e dei Regolamenti di Ateneo, è stata presentata agli Organi di Ateneo la revisione del Regolamento in materia di Scuole di Specializzazione che prevede: la possibilità di nominare Direttore della Scuola anche chi è docente di sedi universitarie convenzionate, parte della rete formativa delle Scuole; la figura del Vice-Direttore; l’obbligo per il corpo docente delle Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria di comprendere almeno due docenti del settore scientifico disciplinare di riferimento; la possibilità di nominare Commissioni istruttorie. Tra gli aspetti che riguardano gli specializzandi il regolamento interviene anche sull’abbreviazione di carriera per riconoscimenti di carriere pregresse e sulla possibilità di svolgere la prova finale in modalità telematica.
Nuovi accordi per il rilascio di doppi titoli
Approvata la stipula di due accordi internazionali per il rilascio di doppi titoli. Il primo, con Universidad Nacional de Colombia (UNAL), consentirà il rilascio del titolo di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura dell’Università di Bologna e del Título profesional de Arquitecto di UNAL. Il secondo, con Université Jean Moulin Lyon 3, prevede il doppio titolo di Laurea Magistrale in Scienze filosofiche dell’Alma Mater e di Master en philosophie – Mention “Philosophie”, parcours “Philosophie contemporaine” dell’Università francese.
Corsi di Dottorato di Ricerca 41° ciclo - a.a. 2025-2026
Approvata l’attivazione dei trentasette Corsi di Dottorato del 41° ciclo che saranno inclusi nel secondo bando di ammissione previsto dall’Ateneo per l’anno accademico 2025-2026. L’Alma Mater parteciperà, per il 41° ciclo, a quattro Corsi di Dottorato di Interesse Nazionale, tre dei quali rappresentano nuove adesioni.
Indagine sulle opinioni di dottorande e dottorandi
Aggiornato il questionario che raccoglie le opinioni di dottorande e dottorandi riguardo al progetto di formazione alla ricerca, ai servizi e alle opportunità. La revisione, condivisa con i Consigli dei Corsi di Dottorato e con la rappresentanza del III ciclo nel Consiglio degli Studenti, mira a rafforzare chiarezza e completezza del questionario.
Protocollo d’intesa per le attività del Polo Universitario Penitenziario
Sarà rinnovato il Protocollo d’intesa fra l’Alma Mater, il Provveditorato Regionale per l’Amministrazione Penitenziaria Regione Emilia-Romagna e Marche, la Direzione della Casa Circondariale di Bologna, l’Ufficio Interdistrettuale per l’Esecuzione Penale Esterna di Bologna (UIEPE) e l’Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori ER.GO, con l’obiettivo di proseguire e ampliare le attività del Polo Universitario Penitenziario.
RICERCA E TERZA MISSIONE
Convenzione quadro con Fondazione CHIPS-IT
L'Alma Mater e la Fondazione Centro italiano per il design dei circuiti integrati a semiconduttore (Fondazione CHIPS-IT) sigleranno una convenzione quadro per avviare programmi congiunti nell’ambito della ricerca, dell’innovazione tecnologica e della formazione accademica nei settori dell’ingegneria elettronica e della microelettronica.
Accordi e collaborazioni
Saranno siglati due protocolli di intesa: uno con la Fondazione Mercury, per formare figure professionali nei settori dell’aviazione civile, dell’aeronautica e dello spazio; l’altro con il Comitato Tecnico-Scientifico-Culturale - “Rimini Blue Lab”, progetto dedicato all’economia verde e blu. Via libera anche all’accordo quadro con la Fondazione Bruno Kessler per la collaborazione in ricerca, formazione, dottorati, laboratori, seminari, pubblicazioni e progetti nazionali ed europei, e a quello con Scientifica Venture Capital per la valorizzazione dei risultati della ricerca. Approvati, inoltre, un accordo di laboratorio congiunto con Formula Imola, per attività di ricerca e sviluppo in ambito motorsport e tecnologie avanzate, e un protocollo di collaborazione con Officine Maccaferri per progetti industriali e innovazione.
SERVIZI AGLI STUDENTI
Fondi per il sostegno a studentesse e studenti con disabilità e con DSA
Sono stati stabiliti i criteri di utilizzo della quota assegnata dal MUR all'Università di Bologna per il sostegno a studentesse e studenti con disabilità e con DSA. I fondi, pari a 604.537 euro, saranno impiegati per finanziare servizi di tutorato specializzato, di supporto allo studio e alla formazione sulle tecnologie assistive, nonché gli acquisti personali di ausili e servizi adeguati alle esigenze delle studentesse e degli studenti con disabilità e DSA.
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Misure a sostegno di studentesse e studenti richiedenti asilo, rifugiati e sfollati
Nel quadro del progetto "Unibo for Refugees" sono state approvate una serie di misure per facilitare l'integrazione delle studentesse e degli studenti richiedenti asilo, rifugiati e sfollati. Tra queste ci sono la semplificazione delle procedure di iscrizione e riconoscimento dei titoli di studio, l'esonero dal pagamento dei contributi per l’iscrizione a singole attività formative, il finanziamento di 12 borse di studio ER.GO con servizi di ristorazione, l'assegnazione di 10 premi di studio per un importo di 2.500 euro ciascuno.
Accordi con Atenei Extra UE
Parere favorevole alla stipula degli accordi quadro di cooperazione con la University of Wyoming (USA), con la Université de Sfax (Tunisia) e con la University of World Economy and Diplomacy di Tashkent (Uzbekistan) per consentire la mobilità di studentesse e studenti e di docenti, la partecipazione a programmi europei e la creazione di percorsi formativi di studio a titolo doppio/congiunto.
BILANCIO, PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO
Regolamento di Amministrazione, Finanza e Contabilità (RAFC) e Manuale di contabilità
Approvate le modifiche al Manuale di contabilità e al RAFC, i documenti che definiscono il sistema contabile di Ateneo e le relative procedure, per adeguarli ai recenti cambiamenti statutari e normativi e favorire una più efficiente e sistematica comprensione dei contenuti.
Bilancio di Sostenibilità 2025
La terza edizione del Bilancio di Sostenibilità rende conto dei valori, delle azioni, dei risultati e degli impatti delle attività realizzate nel 2024, per consentire una valutazione delle performance e misurare il contributo offerto dall’Ateneo al miglioramento della sostenibilità a livello territoriale e nazionale. Il documento riporta in modo integrato e trasparente gli aspetti salienti in quattro aree principali: identità, principi e valori dell’Ateneo; performance economica; impatti ambientali; impatti sociali.
Revisione del Piano Strategico 2022-2027
La revisione intermedia del Piano Strategico di Ateneo conferma la validità degli obiettivi ma aggiorna azioni, indicatori e target per adeguarsi alle nuove linee di indirizzo ministeriali e a uno scenario sociale, economico e culturale in continua evoluzione. L’analisi di contesto, che ha valutato punti di forza e di debolezza, criticità e opportunità, si è basata su documenti strategici europei, sul confronto con UnaEuropa e con EUA, sui contributi della Consulta dei Sostenitori, degli Organi di Ateneo, dell’associazione Alumni e dei Dipartimenti.
Linee guida autovalutazione Dipartimenti, Corsi di Studio e di Dottorato - 2025
Sono state approvate le Linee guida per l’autovalutazione dei Dipartimenti, dei Corsi di Studio e dei Corsi di Dottorato, che agevoleranno gli attori coinvolti in questa attività anche in considerazione della concomitante visita di accreditamento periodico ANVUR, prevista a novembre di quest’anno. Approvate, inoltre, le Linee guida per l’analisi e la discussione dei risultati dell’indagine sull’opinione delle studentesse e degli studenti frequentanti.
Relazione sulla performance 2024
Approvata la Relazione sulla performance che evidenzia i risultati organizzativi e individuali, raggiunti nel 2024, sui singoli obiettivi programmati nel Piano Integrato di Attività e di Organizzazione (PIAO). Uno strumento con il quale l’Ateneo rendiconta agli stakeholder interni ed esterni i risultati ottenuti. Inoltre, parte integrante dell’edizione 2024 della Relazione è la decima edizione del Bilancio di Genere: entrambi i documenti, insieme al Bilancio di Sostenibilità, sono componenti fondamentali del sistema integrato di rendicontazione estesa di tipo extra-finanziario.
PERSONALE E ORGANIZZAZIONE
Regolamento per la chiamata di professori e professoresse di prima e seconda fascia
Le principali modifiche al Regolamento per la chiamata di professori e professoresse di prima e seconda fascia sono finalizzate a introdurre le norme per l’indizione delle procedure selettive ai sensi dell’art. 24, comma 6, della L. 240/2010. Tali modifiche si sono rese necessarie a seguito dell’emanazione del D.M. 1673 del 29/10/2024, che ha previsto un piano straordinario per la progressione di carriera dei ricercatori a tempo indeterminato in possesso di abilitazione scientifica nazionale. Ulteriori modifiche, di minore rilievo, riguardano l’adeguamento del testo regolamentare al D.M. 639 del 02/05/2024, che ha introdotto i gruppi scientifico-disciplinari.
Consolidamento dello sportello universitario contro la violenza di genere
Un avviso pubblico avvierà l’iter finalizzato a stipulare una convenzione con un Ente del Terzo Settore, per consolidare lo sportello universitario contro la violenza di genere aperto a tutta la comunità dell’Alma Mater. Obiettivo della convenzione sarà inoltre favorire attività di formazione dedicate al personale che, per il ruolo ricoperto, ha maggiori probabilità di entrare in contatto con vittime di violenza e discriminazione.
Attivazione di contratti di ricerca
Approvati il limite di spesa per l’attivazione di contratti di ricerca su fondi interni per l’anno 2025 (oltre 5 milioni di euro) e le richieste di attivazione di contratti avanzate dai Dipartimenti, dando priorità alle posizioni attivate su progetti di carattere nazionale, europeo e internazionale e in ordine di decorrenza del relativo progetto.
PATRIMONIO ED ECONOMATO
Fondazione Alma Ricerca
Nell’ambito dell’azione di razionalizzazione delle Partecipate di Ateneo, è stata approvata la fusione della Fondazione Istituto di Studi amministrativi Umberto Borsi e della Fondazione Enrico Bottrigari nella Fondazione Alma Ricerca (FAR).
Realizzazione di residenze per studentesse e studenti
Approvata la concessione gratuita per 19 anni in favore dell’Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori – ER.GO di sette unità abitative presso l’immobile denominato “Palazzo Albicini Dalle Vacche” a Forlì per la realizzazione di una nuova residenza universitaria, da candidare al Bando ministeriale dell’housing studentesco finanziato con risorse del PNRR. La concessione degli spazi a ER.GO risponde all’esigenza di supportare la comunità studentesca Unibo, ampliando l’offerta delle soluzioni abitative messe a bando da ER.GO per l’anno accademico in corso.
Regolamento in materia di immobilizzazioni e relativa gestione
In un’ottica di semplificazione e trasparenza è stato approvato il Regolamento in materia di immobilizzazioni e relativa gestione, che sarà emanato contestualmente al nuovo Regolamento per l’Amministrazione, la Finanza e la Contabilità. Invariata l’attuale Commissione Scarichi Inventariali fino alla sua naturale scadenza del 31/10/2025. Con questa nuova regolamentazione vengono meno le funzioni della Commissione in materia di accertamento delle responsabilità sui furti e smarrimenti di beni, riportate alla giurisdizione diretta della Corte dei conti.
STRUTTURE DIDATTICHE, DI RICERCA E DI SERVIZI
Trasformazione del Centro di Ricerca Biomedica Applicata - CRBA
Approvata la proposta di trasformazione del Centro CRBA da Centro di interesse strategico a Centro di servizio di Ateneo. Sarà inoltre modificato il regolamento di funzionamento del Centro, frutto delle modifiche statutarie che hanno dato il via a un percorso di revisione dei Centri di Ateneo per la loro riorganizzazione interna.
PARTECIPAZIONI IN ENTI ESTERNI
Costituzione dell'Associazione Alleanza Quantistica Italiana
Approvata la proposta di partecipazione dell’Ateneo alla costituzione della nuova associazione “AQI”: l’obiettivo è realizzare un ecosistema unificato e coeso per valorizzare le eccellenze italiane nel settore delle tecnologie quantistiche e competere a livello internazionale.
AFFARI DIVERSI
Mozione contro l’escalation militare israeliana a Gaza
Il Senato Accademico ha approvato la mozione di condanna alle conseguenze umanitarie e civili, alla violazione del diritto internazionale e dei diritti umani nella striscia di Gaza e nei territori palestinesi occupati, auspicando il rafforzamento di tutte le iniziative diplomatiche e politiche volte a far cessare il conflitto.
Tutte le delibere sono disponibili su: Organi web e Intranet di Ateneo.