Una città più bella e pulita, insieme: è l’obiettivo della nuova campagna promossa dal Comune di Bologna e dal Gruppo Hera per stimolare comportamenti virtuosi in tema di raccolta differenziata, pulizia urbana e riuso dei materiali. Un'iniziativa che coinvolge anche l’Università di Bologna e le associazioni di categoria Ascom, Cna, Confartigianato e Confesercenti: tutti uniti per prendersi cura della città in modo condiviso e responsabile.
La campagna, attraverso azioni concrete, strumenti digitali e momenti di aggregazione, è rivolta a cittadini, studenti, commercianti, turisti e in generale a tutti coloro che ogni giorno a Bologna vivono, studiano, lavorano o semplicemente sono di passaggio.
Partiranno una serie di iniziative diffuse sul territorio: eventi dedicati allo scambio e al riuso di materiali, installazioni temporanee nei luoghi più iconici di Bologna per scoraggiare l’abbandono dei rifiuti e valorizzare la bellezza dei luoghi pubblici, collaborazioni con l’Università di Bologna e le associazioni di categoria per coinvolgere attivamente cittadine e cittadini di tutte le età, con particolare attenzione ai giovani.
Tra le principali azioni in collaborazione con l'Ateneo, saranno installati totem informativi posizionati nei pressi delle sedi universitarie, dotati di QR code per accedere direttamente all’App Rifiutologo. A supporto, verranno distribuiti volantini, cartoline e cartellonistica nelle strutture accademiche (segreterie, ingressi, bacheche), per richiamare l’attenzione sul corretto smaltimento dei rifiuti. Saranno organizzate anche visite agli impianti del Gruppo Hera, eventualmente collegate ai corsi di laurea affini, e un progetto di definizione di linee guida per eventi di laurea sostenibili, con l’obiettivo di rendere più responsabili anche i momenti di festa e di comunità accademica.
Per quanto riguarda gli eventi, il primo appuntamento è sabato 27 settembre, in Piazza Verdi, con uno swap party: si tratta di eventi in cui le persone si scambiano oggetti senza usare denaro, promuovendo il riuso e la sostenibilità. Il secondo evento sarà sabato 25 ottobre, in Piazza Lucio Dalla, dedicato al lancio del nuovo spazio web di Hera per l’economia circolare. In questa occasione, allo swap party verranno affiancati laboratori dedicati alla riparazione di oggetti, punti informativi e iniziative per aumentare la consapevolezza sulla qualità della raccolta differenziata.
“Ti piace quello che vedi?”: è la frase che comparirà su dieci totem che Hera posizionerà in altrettanti punti di pregio della città a partire da settembre. Ma uno degli elementi più originali della campagna è la produzione di videoclip brevi, pensati per i social, che mostrano con tono leggero ma realistico quanto tempo può restare in strada un rifiuto abbandonato, rispetto a quanto rapidamente venga raccolto se conferito correttamente. Il messaggio è chiaro: più i cittadini collaborano, più la città è pulita e più il servizio è efficiente.