La figura del “mostro” in tutte le sue declinazioni è il filo conduttore degli eventi che animeranno "Into the dark - Il lato inquieto del Giappone": la XV edizione del festival "NipPop Parole e Forme da Tokyo a Bologna”, in scena da venerdì 6 a domenica 8 giugno negli spazi del DAMSLab di Bologna, che guiderà i presenti alla scoperta dell’estetica del mostruoso che permea la cultura del Sol Levante fin dalle origini, protagonista nell’arte visiva e nella letteratura, ispiratrice di immagini e racconti sempre nuovi.
Tre giornate i cui momenti di riflessione critica, attraverso interventi di studiosi, accademici e artisti di fama internazionale, saranno affiancati da laboratori e incontri con gli autori, performances, proiezioni e tavole rotonde che incentiveranno il confronto con studentesse e studenti e con il pubblico.
Appuntamento dopo appuntamento il mostro sarà svelato quale veicolo e strumento dei processi di marginalizzazione, esclusione, discriminazione e violenza che segnano la società, ben oltre la mera incarnazione di paure e inquietudini: qualcosa che non vive solo fuori dall’essere umano, annidato negli spazi liminali, ma che è radicato nelle pieghe più profonde e intime della psiche.
La giornata inaugurale, venerdì 6, offrirà una panoramica delle tendenze più recenti della cultura asiatica, per poi lasciare spazio ai giovani e futuri ricercatori. L’appuntamento di sabato 7 sarà dedicato agli incontri con autori, artisti ed esperti che introdurranno il pubblico ai nuovi aspetti della cultura pop giapponese. Infine, domenica 8, lo spazio sarà riservato agli appassionati di musica, videogames, manga e agli aspiranti traduttori, con workshop e concorsi interattivi.
"Into the dark - Il lato inquieto del Giappone" è una piattaforma di scambio culturale che consentirà di immergersi nella cultura giapponese contemporanea, oltre gli stereotipi e i pregiudizi, per scoprire nuovi orizzonti.
Il ricco programma di attività sarà, inoltre, l’occasione per un contatto più vivo fra l’Ateneo e la città, valorizzando le possibilità di interazione con il territorio, con la comunità giapponese a Bologna, e con le associazioni culturali e le aziende locali da tempo impegnate nella promozione della cultura del Sol Levante.
Il Festival e gli eventi collegati sono organizzati dall’Associazione Culturale NipPop e dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne dell’Alma Mater, in collaborazione con il GEMMA - Erasmus Mundus Master’s Degree e l’Associazione Asia Institute. L’iniziativa è inoltre parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.