Logo d'ateneo Unibo Magazine
Home Incontri e iniziative StartUp Day 2025: nove premi per un futuro green, sostenibile ed equo

StartUp Day 2025: nove premi per un futuro green, sostenibile ed equo

1.200 ospiti per l’appuntamento che ha visto 50 team di studentesse e studenti di tutti gli Atenei dell’Emilia-Romagna presentare al mercato i loro progetti per uno sviluppo sostenibile, dalla carne coltivata fino a un innovativo motore furibondo elettrico e a un marketplace tra Africa ed Europa

Oltre 1.200 ospiti - fra studentesse, studenti, docenti, partner, startup, spin-off, aziende, investitori e professionisti - hanno partecipato all’undicesima edizione dello StartUp Day, che si è svolto il 23 maggio al DumBO Distretto urbano multifunzionale di Bologna. Cinquanta team di studentesse e studenti di tutti gli Atenei dell’Emilia-Romagna hanno presentato al mercato le loro idee per un futuro più sostenibile.

Ricerca, innovazione e imprenditorialità si sono intrecciate in una giornata ricca di scambi, con oltre quindici appuntamenti tra pitch, talk, tavole rotonde, laboratori e workshop. L’obiettivo: favorire l’incontro tra domanda e offerta di innovazione, promuovere lo sviluppo di progetti imprenditoriali provenienti dal mondo accademico e dare voce alle migliori idee imprenditoriali green.

Sono nove i premi assegnati.

Ben due riconoscimenti - Premio International Mindset della Fondazione Ecosister e Think For Food di AlmaVicoo – per Azoon Tech Farm, che sviluppa carne e latte coltivati in laboratorio. Grazie alla proposta di versioni cruelty-free di alimenti come polpette, hamburger e formaggi, offre un'alternativa etica e sostenibile ai prodotti tradizionali, riducendo l'impatto ambientale e lo sfruttamento animale.


Premiato da AlmaCube, come Miglior progetto Imprenditoriale, Competr - Counter-rotating and Tractor Propellers Electric Outboard Motor: un innovativo motore fuoribordo elettrico per imbarcazioni da diporto, gommoni e scuole di vela. Una soluzione silenziosa, ecologica, che offre maggiore autonomia a costi operativi inferiori a chi cerca prestazioni superiori e un impatto ambientale ridotto.

Si è aggiudicato il Collective Horizon, di Legacoop Bologna, Rete Laye: una piattaforma che connette migranti, organizzazioni e aziende con mediatori culturali qualificati. Grazie a un algoritmo avanzato, facilita la ricerca di mediatori in base a parametri specifici come lingua, regione e qualifiche, semplificando l'integrazione dei migranti.

Il riconoscimento per la Sharing Sustainability, sempre di Legacoop Bologna, è andato a Nolly: una piattaforma di noleggio che permette ai privati di guadagnare condividendo beni inutilizzati e di trovare facilmente articoli da noleggiare nelle vicinanze, confrontando offerte competitive. Nolly promuove un utilizzo consapevole e sostenibile dei beni, creando una rete di utenti affidabili e tutelati per un noleggio rapido e trasparente.

Premiato da Bugnion, come Miglior progetto Imprenditoriale, PlantPost, che integra alberi artificiali autosufficienti con illuminazione sostenibile e prevenzione delle inondazioni, migliorando la resilienza urbana e la qualità dell'aria. Combinando il verde con le infrastrutture, riduce l'inquinamento, attenua i rischi di alluvione e aggiunge valore estetico senza occupare spazio extra. Progettato per sviluppatori privati e amministrazioni locali, trasforma le strade in ecosistemi ecologici.

L’Alma Mater ha conferito il riconoscimento StudENT for Africa a Tandeh, un marketplace e un'iniziativa imprenditoriale che connette i produttori africani con i consumatori occidentali, offrendo prodotti autentici, di alta qualità e a prezzi equi. Tandeh è nato per rispondere alla difficoltà di accesso a beni africani sostenibili e accessibili, garantendo autenticità, trasparenza e una logistica ottimizzata. Punta a creare un ponte commerciale tra Africa ed Europa, valorizzando la cultura e il patrimonio del continente africano.

Premio Biomedicale di MaverX a ReViva, un'applicazione alimentata dall'Intelligenza Artificiale, facilmente accessibile e di alta qualità per la riabilitazione post-ictus. ReViva offre una terapia personalizzata e progettata dal medico con feedback AI in tempo reale sia per il linguaggio sia per il movimento, combinando questi due aspetti della riabilitazione in un'unica soluzione. Favorisce quindi un recupero più inclusivo ed efficace, supportando al contempo gli operatori sanitari.

Premiato da MUG - Magazzini Generativi, come Miglior progetto imprenditoriale, BacMan: una soluzione innovativa per ripulire l’ambiente da sostanze inquinanti. Utilizza infatti ceppi batterici del genere Rhodococcus per degradare gli inquinanti e produrre molecole industriali di valore. Con un approccio efficiente ed economico, sfrutta strumenti di bioinformatica per migliorare il processo biologico. A differenza delle tecniche attuali, BacMan rende la degradazione degli inquinanti più prevedibile e controllata, offrendo alle aziende un’alternativa versatile ed economicamente sostenibile per ridurre l’impatto ambientale deli loro processi produttivi.