Logo d'ateneo Unibo Magazine
Home Incontri e iniziative La Luna e le stelle, col favore del buio: appuntamenti a Bologna e Loiano

La Luna e le stelle, col favore del buio: appuntamenti a Bologna e Loiano

Torna il programma di eventi astronomici realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Asronomia dell'Università di Bologna. Laboratori, osservazioni del cielo e una serata per commemorare i cinquant'anni dal primo allunaggio


Con il naso all'insù fino a settembre. Come ogni estate, torano gli appuntamenti astronomici per grandi e bambini di Col favore del buio. Visite e serate di osservazione del cielo stellato promosse da INAF - Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna, in collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Asronomia dell'Alma Mater, il Comune di Loiano, SOFOS - Associazione per la divulgazione delle scienze e la Città Metropolitana di Bologna.

Il programma di quest'anno omaggerà in particolare la Luna, in occasione dei cinquant'anni dal primo allunaggio: martedì 16 luglio, al parco San Donnino di Bologna ci sarà una serata speciale per seguire l'eclissi parziale di Luna e ricordare l'impresa dell'Apollo 11.


Non mancheranno poi le tradizionali serate di osservazione del cielo con l'aiuto di un potente raggio laser in grado di puntare stelle e pianeti: il 24 luglio al parco di Villa Ghigi di Bologna e la sera successiva, 25 luglio, al Campo sportivo di Loiano.

E poi tantissimi appuntamenti tra luglio, agosto e settembre alla Stazione astronomica di Loiano, sia per adulti che per bambini, per osservare il cielo con lo storico telescopio Zeiss degli anni '30 o assistere ad uno spettacolo al planetario digitale.

La stazione astronomica di Loiano è di proprietà dell'Università di Bologna ed è gestina da INAF - Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna. Nella struttura ci sono due telescopi: lo storico Zeiss degli anni '30 (60 centimetri di diametro), dedicato alla divulgazione, e il più recente "G. D. Cassini", secondo in Italia per dimensioni (152 centimetri di diametro), utilizzato per la ricerca.