Logo d'ateneo Unibo Magazine

Il Manuale delle Ossa Umane

Autore: Tim D. White, Pieter A. Folkens (edizione italiana a cura di Stefano Benazzi; traduzione di Owen Alexander Higgins)

Editore: Piccin

Prezzo: 45 euro

Il libro è un punto di riferimento internazionale per l’identificazione e l’analisi delle ossa umane: l'edizione italiana è stata tradotta da Owen Alexander Higgins, ricercatore in antropologia fisica presso l’Università di Bologna e La Sapienza Università di Roma, e curata dal professor Stefano Benazzi, professore di antropologia fisica presso l’Università di Bologna

Scienziati forensi, personale delle forze dell’ordine, osteologi, paleontologi e archeologi incontrano spesso resti umani nel loro lavoro. Questi ricercatori possono utilizzare i resti scheletrici per indagare sia sul passato recente sia su quello antico. Per loro, un manuale illustrato di osteologia umana rappresenta un importante strumento di identificazione e di analisi, sia sul campo che in laboratorio.

Sul campo, professionisti e studenti devono spesso effettuare identificazioni rapide e accurate senza avere a disposizione risorse di laboratorio. Questo libro è stato progettato per essere la risorsa principale sul campo: un libro compatto, leggero e resistente per scienziati forensi, personale delle forze dell’ordine, archeologi, osteologi, zooarcheologi e paleoantropologi.

Scritto da Tim D. White e Pieter A. Folkens, il libro è un punto di riferimento internazionale per l’identificazione e l’analisi delle ossa umane. L’edizione italiana è stata tradotta da Owen Alexander Higgins, ricercatore in antropologia fisica presso l’Università di Bologna e La Sapienza Università di Roma, e curata dal professor Stefano Benazzi, professore di antropologia fisica presso l’Università di Bologna.

"La traduzione di questo manuale - ha dichiarato il professor Benazzi - è un passo importante per rendere accessibile anche alla comunità scientifica italiana un’opera di grande valore, fondamentale per la formazione e il lavoro sul campo".

Il volume, pubblicato dall’editore Piccin, rappresenta uno strumento indispensabile per antropologi, archeologi e studenti che operano nel campo dell’analisi scheletrica umana, offrendo un approccio pratico e accessibile alla materia.