Logo d'ateneo Unibo Magazine

Il Cus Bologna e le attività con le scuole

Più di 15.000 alunne e alunni delle scuole di Bologna e provincia hanno partecipato ai campionati studenteschi di volley, basket, pallamano e ultimate frisbee


Si sono conclusi i progetti di educazione sportiva organizzati dal CUS Bologna nelle scuole bolognesi e della provincia, che hanno coinvolto più di 15.000 alunni e alunne di ogni ordine e grado.

A coronamento di questo impegno in ambito scolastico, negli ultimi mesi sono stati organizzati tre eventi di grande rilievo. I primi sono stati il campionato studentesco di volley, basket, pallamano e ultimate frisbee, realizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Bologna e “Le Olimpiadi del Comprensivo numero 8”.

Per ultimi, ma non per importanza, si sono svolte le fasi finali del torneo Rookie di Ultimate Frisbee, disputate il 13 e il 15 maggio al campo del Terrapieno. Alla manifestazione hanno partecipato le migliori squadre nelle categorie Mixed e Open, selezionate attraverso le fasi di qualificazione.

Come ogni anno, il torneo ha riscosso un enorme successo, coinvolgendo più di settecento studenti. Nella categoria Mixed, con 34 classi partecipanti, le prime tre posizioni sono state conquistate da: Fantini 2B AFM Squadra 1; Salvemini 4P; Da Vinci 5C. Le finali della categoria open hanno visto la partecipazione di 18 classi. Le prime tre classificate sono state: Righi 4R; Aldini 4BMM; Serpieri 5D. Le premiazioni sono state officiate dall’assessora allo Sport e al Bilancio del Comune di Bologna, Roberta Li Calzi, e dal professor Alessandro Lubisco, consigliere CUSB.

Si sono concluse anche le lezioni inclusive gratuite in due scuole di Bologna, che hanno coinvolto 12 classi e 270 studenti, tra normodotati e con disabilità. Questa attività faceva parte di un progetto più ampio di FederCusi-Sport Inclusione, organizzato dal CUS Bologna, intitolato “Tutti per lo sport”.

Il progetto ha proseguito le attività di inclusione avviate in passato, includendo anche un torneo di Sitting Volley rivolto a studenti universitari e un corso multisportivo per ragazzi con disabilità, svolto nel Campus di Rimini. Tutte le attività miravano principalmente a promuovere l’inclusione e i valori di fair play e lavoro di squadra attraverso lo sport, coinvolgendo principalmente studenti delle scuole superiori e universitari, spesso con disabilità lievi o difficoltà relazionali, provenienti da contesti socio-culturali svantaggiati.