Logo d'ateneo Unibo Magazine
Home In Ateneo Unibo e Hong Kong: nuovi scenari per studenti, dottorandi e collaborazioni di...

Unibo e Hong Kong: nuovi scenari per studenti, dottorandi e collaborazioni di ricerca

Si è appena conclusa una missione istituzionale volta a rafforzare e ampliare le collaborazioni con prestigiose università a Hong Kong. Tra gli obiettivi, l’aumento della mobilità studentesca su tutti e tre i cicli di studio e l’avvio di progetti di ricerca congiunti

La Prorettrice alle Relazioni Internazionali ha effettuato una missione internazionale a Hong Kong su invito della Polytechnic University of Hong Kong. La visita, che fa seguito a una prima visita istituzionale dei partner all’Università di Bologna nel 2023, grazie a collaborazioni con il Dipartimento di Informatica, Scienza e Ingegneria, e a una seconda nel marzo 2025, ha fornito l’occasione per proseguire le interlocuzioni relative in particolare alla mobilità dottorale nelle due direzioni e alla realizzazione di un accordo di co-tutela dottorale, aperto a tutte le discipline e volto al rilascio di doppi titoli. La mobilità di studenti del primo e secondo ciclo è già prevista per il prossimo anno accademico, grazie al Framework Agreement firmato nel 2024. Tra i temi centrali nell’offerta formativa di PolyU sui quali si auspica una crescente interazione anche sul versante della ricerca, l’imprenditorialità, il design e l’intelligenza artificiale.

Durante la sua missione la Prorettrice ha incontrato anche i rappresentanti della governance della Chinese University of Hong Kong e della City University of Hong Kong, con le quali sussiste da tempo una collaborazione strutturata. Nel primo caso, sulla scorta dell’esperienza pienamente positiva delle interazioni entro GAME (Global Alliance of Medical Excellence), i partner hanno proposto un allargamento della collaborazione scientifica agli ambiti delle Medical Humanities e della bioetica, sulla quale la Chinese University of Hong Kong ha da qualche anno aperto uno specifico centro di ricerca. I colleghi della City University of Hong Kong hanno dal canto loro suggerito l’organizzazione di workshop congiunti (online e/o in presenza) e di scambi di visiting professors principalmente negli ambiti delle scienze ingegneristiche e aziendali, da cui possano poi scaturire anche significativi scambi a livello dottorale e triangolazioni con aziende.

Infine, ma non ultimo, è stata avviata la stesura di un accordo per mobilità studentesca con la University of Hong Kong, che costituisce una delle più importanti istituzioni accademiche in Asia e non solo – collocandosi al secondo posto nel QS Asia Ranking e al trentacinquesimo posto nel THE World Ranking.