Logo d'ateneo Unibo Magazine
Home Libri Insegnamento online e formazione adulta: una prospettiva pedagogica

Insegnamento online e formazione adulta: una prospettiva pedagogica

Autore: Giorgia Pinelli

Editore: Scaricabile gratuitamente su AMSActa

In un tempo in cui l’apprendimento si fa sempre più ibrido, interconnesso e attraversato da continui mutamenti tecnologici, sociali e culturali, questo volume propone una riflessione articolata – svolta in prospettiva pedagogica – sui dinamismi complessi e stratificati della formazione, personale e professionale, in età adulta

L’opera si interroga in particolare sulle potenzialità e sui limiti della formazione online, intesa non soltanto come strumento tecnico, ma come “ambiente” che interagisce con le forme del sapere, della relazione educativa e del senso attribuito all’esperienza formativa.

Nella prima parte del libro vengono esplorati in profondità i fondamenti teorici della formazione adulta, intesa come processo continuo e mai concluso di evoluzione/integrazione identitaria. Si pone un accento particolare sul ruolo degli orizzonti di senso e delle narrazioni personali nei processi di crescita e trasformazione della persona, riconoscendo al racconto di sé una funzione generativa nella costruzione di significati e nell’attivazione di consapevolezze critiche.

Viene successivamente indagata la natura della comunicazione umana nell’era dell’online, sottolineando le implicazioni pedagogiche di una presenza digitale sempre più pervasiva. In questo quadro, assumono rilievo anche la dimensione della consapevolezza corporea nei contesti digitali – spesso trascurata ma centrale nei processi di apprendimento – e le competenze richieste ai professionisti dell’educazione per progettare percorsi formativi capaci di valorizzare la persona nella sua interezza. Tale attenzione si connette ad una rinnovata riflessione circa la categoria di “competenza”.

La seconda parte del volume analizza materiali empirici ricavati da un’esperienza concreta di formazione online: un corso rivolto a docenti in servizio di ogni ordine e grado di scuola, concepito e sviluppato attorno al tema-cornice del conferimento di senso. Il volume si presenta come un’occasione di riflessione e approfondimento per educatori, formatori e studiosi interessati a ripensare la didattica rivolta agli adulti nell’era digitale.

La monografia di Giorgia Pinelli, Insegnamento online e formazione adulta: una prospettiva pedagogica (2025), fa parte di una collana editoriale di Scienze pedagogiche dell’Università di Bologna (SPES – Scienze Pedagogiche: Esplorazioni e Sentieri) diretta dal prof. Michele Caputo (Dipartimento delle Arti) con la condirezione delle professoresse Lucia Balduzzi, Tiziana Pironi e Ira Vannini (Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G.M. Bertin”).

Maggiori informazioni