Si è svolto presso il Campus di Cesena un aggiornamento a dieci anni dalla precedente Giornata di Studio sulla Green Library e un approfondimento sulla relazione tra spazi interni in ambito culturale e natura circostante. Il rapporto tra lo spazio interno di una biblioteca o di un centro culturale e gli spazi verdi circostanti è fondamentale per creare un ambiente stimolante e accogliente. Gli spazi verdi non solo offrono un contrasto piacevole con l’architettura degli edifici, ma contribuiscono anche al benessere psicologico dei visitatori, favorendo la concentrazione e la creatività.
Le varie relazioni di docenti dell’Alma Mater, di altre Università italiane ed esperti in vari settori, hanno affrontato questi temi da vari punti di vista, con una prospettiva interdisciplinare. Molto interessante è stata anche la successiva visita, guidata da Antonio Neri e Raffaella Bassi della Fondazione Neri, al Museo della Ghisa di Longiano, dove sono in mostra elementi vari di arredo urbano che arricchiscono parchi, giardini, viali e piazze.