Logo d'ateneo Unibo Magazine

Mostra per data

Segnala un evento

Il servizio che permette di segnalare a UniboMagazine e alla Newsletter UniboCultura le iniziative culturali organizzate dall'Università di Bologna.

Conferenze di Astronomia

dal 5 Luglio al 4 Settembre 2003

Conferenze del Dipartimento di Astronomia e dell'Osservatorio Astronomico di Bologna nell'ambito della manifestazione organizzata dal Comune di Bologna "Viva Bologna".

Con il laser fra le stelle. 5 luglio e 5 agosto Giardini Margherita, ore 21.30 Ingresso gratuito. I docenti della Facoltà di Astronomia dell'Università degli Studi di Bologna e gli astronomi dell'Osservatorio Astronomico di Bologna  guidano il pubblico alla lettura delle costellazioni in chiave mitologica, alla scoperta dei precursori delle moderne scienze astronomiche. Un viaggio intorno a miti e divinità che hanno avvolto di mistero lo studio delle stelle. Le costellazioni e i loro miti. Per il secondo anno consecutivo l'Osservatorio Astronomico di Bologna ed il Dipartimento di Astronomia dell'Università degli studi di Bologna propongono incontri di astronomia a carattere divulgativo, condotti da esperti che risponderanno a domande e curiosità sulla mitologia e credenze del mondo. Le Conferenze sono ospitate dal Cortile d'Ercole dell'Università (via Zamboni 33). Ingresso gratuito. Calendario degli incontri 26 giugno Fabrizio Bonoli Dipartimento di Astronomia La rivoluzione copernicana La "rivoluzione copernicana" - il passaggio, cioè, dall'antica visione di un Cosmo geocentrico a uno eliocentrico - è stata una delle principali chiavi di volta della "rivoluzione scientifica". Il pubblico verrà guidato attraverso un percorso che parte dalle antiche origini dei Sistemi aristotelico e tolemaico e, attraverso Copernico, giunge sino all'affermazione della "nuova scienza" di Galilei e Newton. 3 luglio Federico Delpino Destinazione Marte. La percezione del pianeta rosso nel mito  e  nella scienza Il Pianeta Rosso dai mille canali, l'inafferrabile  meta di tante missioni spaziali potrà essere la seconda casa dell'uomo? Non si tratta più di un sogno fantascientifico, ma della prossima meta dell'uomo nello spazio. Come arriverà l'uomo su Marte? Come lo renderà abitabile? 10 luglio Sandro Bardelli Spazio e tempo nell'astronomia moderna A partire dai primi anni del secolo abbiamo assistito ad una ridefinizione del concetto di Spazio e Tempo. Verrà spiegata l'evoluzione di tale concetto e la sua applicazione alla Cosmologia, partendo da semplici esempi geometrici si cercherà di introdurre l'idea di uno spazio multidimensionale. 17 luglio Alberto Cappi Il destino dell'universo Quale sarà il destino della Terra e del Sole? L'universo avrà una fine o esisterà per sempre, e quale aspetto avrà in un lontano futuro? È concepibile che una civiltà intelligente possa sopravvivere indefinitamente? Vedremo che a  queste domande l'astronomia può oggi fornire delle risposte, seppure con  diversi gradi di incertezza. 24 luglio Angelo Adamo - Pierluigi Battistini Intermezzo astronomico musicale Spesso l'astronomia ha ispirato artisti, poeti e musicisti. Passeremo una serata in cui concetti e immagini astronomiche saranno commentate dalla voce del Prof. Battistini e dalle musiche di Angelo Adamo. 31 luglio Barbara Lanzoni -  Paolo Ciliegi Da dove veniamo. Origine ed età dell' Universo Il mito (ed il mistero) della nascita dell' Universo hanno da sempre affascinato la nostra curiosità. La conferenza si propone di illustrare le diverse teorie (classiche e non) sull'origine dell' Universo ed i metodi utilizzati dagli astronomi per determinarne l'età'. 7 agosto Pierluigi Battistini Astrologia. Considerazioni di un astronomo L'astronomia nell'antichità era permeata da miti e credenze astrologiche che si sono organizzate in una "scienza" nel periodo greco alessandrino. Oggi l'astrologia è diventata una "non scienza" che lucra sull'ignoranza scientifica ancora troppo diffusa. 21 agosto Roberto Bedogni Gli extraterrestri. Mito o realtà? La ricerca di vita intelligente nella nostra galassia ha affascinato non solo gli astronomi e gli specialisti delle discipline scientifiche, ma anche un gran numero di scrittori, filosofi , teologi e poeti. Quali sono gli strumenti sia osservativi che interpretativi di cui disponiamo per cercare di porre in termini concreti, ma rigorosi,la domanda : siamo soli nell'Universo? 28 agosto Giorgio Palumbo L'esplorazione dello spazio. Da Verne alla Stazione spaziale La conquista dello spazio e la comprensione dell'Universo sono stati temi vivi nella mente dei sognatori di tutti i tempi. La conferenza si propone di illustrare questo percorso attraverso tappe cronologiche che seguono il raggiungimento di mete tecnologiche coronate da scoperte scientifiche. 4 settembre Francesca  Pozzi La gravità. Il mito della mela di Newton ll significato del concetto di "peso", attribuito ai corpi materiali, fu dibattuto sin dall'antichità. Newton si rese conto che il "peso" non è una proprietà invariabile del corpo e che  ad ogni corpo è inerente una proprietà  che ne determina il movimento, diversa dal peso: la "massa". Con Einstein e la Relatività Generale si ebbe lo sviluppo ed il superamento della gravità newtoniana. La gravità venne interpretata come effetto geometrico, in quanto la materia presente nell'Universo determina la curvatura dello spazio-tempo.