Il servizio che permette di segnalare a UniboMagazine e alla Newsletter UniboCultura le iniziative culturali organizzate dall'Università di Bologna.
dal 19 al 20 Settembre 2003
Aula Prodi Dip. di Discipline Storiche, Università di Bologna P.zza San Giovanni in Monte ,3 Bologna Il convegno intende mettere a confronto, su scala europea, esperienze di studio incentrate sulla comparazione delle memorie delle due guerre mondiali. Come è noto dalla pubblicazione del libro di Paul Fussel, La Grande Guerra e la memoria moderna, (1975), che ricostruiva l'impatto del conflitto mondiale sulle mentalità e sulle culture collettive, a partire da fonti desuete come i romanzi, i diari e le lettere dei soldati e di alcuni grandi autori, il tema della memoria di guerra è diventato uno dei cardini della ricerca storica contemporanea. Questi studi hanno fatto emergere temi mai frequentati dalla storiografia come il sacrificio nella sua dimensione psicologica e ideologica, la retrocessione dei soldati ad uno stadio primitivo, la formazione di nuovi miti e di nuove superstizioni, la perdita dell'innocenza giovanile. La comparazione delle memorie delle due guerre mondiali sarà affrontato da studiosi di svariate discipline, perché gli studi sulla memoria sono essenzialmente studi di storia culturale che chiamano in causa, anche per il carattere letterario di molte "fonti", la necessità di un confronto tra storici, letterati, storici dell'arte. Utile per studiare i processi di ricostruzione delle due guerre mondiali appare quindi uno studio comparato della folta narrativa, iconografia e cinematografia di guerra europea. Il seminario intende così riflettere, in modo trasversale alle varie discipline, sulle differenze e/o sulle affinità tra le memorie di guerra della prima guerra mondiale e quelle della seconda. Gli studi più recenti sulla letteratura della due guerre hanno infatti messo in luce quanto queste due terribili esperienze belliche, pur profondamente diverse per ragioni storiche e per modalità belliche, siano intimamente connesse: la prima guerra ha anticipato sconcertanti fenomeni che si sono puntualmente verificati nella seconda. A titolo di esempio, si pensi non solo alla manipolazione ideologica degli eventi, ma anche soprattutto allo sconcertante fenomeno della 'spettacolarizzazione' della guerra; un fenomeno alimentato e reso possibile dalle nuove forme della comunicazione (si pensi, ad esempio, all'importanza del mezzo radiofonico, alla definizione del nuovo 'reportage di guerra' o anche alla nascita della 'fotografia di guerra'). Una sezione importante del seminario verrà dedicata all'esperienza dell'insegnamento del ricordo della prima e della seconda guerra mondiale nelle scuole. Verranno presentati i risultati della ricerca portata avanti dall'ISREBO (Istituto per la Storia della Resisenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Bologna 'Luciano Bergonzini') in collaborazione con insegnanti delle Scuole Italiane. A conclusione del convegno è prevista una tavola rotonda dedicata al tema Testimoniare e immaginare la guerra: storia e/o finzione. Tra i partecipanti gli autori Alan Judd e William Rivière, scrittori che si sono occupati di prima e seconda guerra mondiale 'a posteriori', ricostruendo in chiave narrativa l'esperienza bellica, invitati a riflettere sulla responsabilità etica e sulle difficoltà legate al testimoniare la guerra attraverso la scrittura creativa. Al convegno interverranno: Arancha Aranzazu Usandizaga, Roberto Balzani, Atonia Baraldi, Marianne Børch, Antonella Bonvini, Adriana Corrado, Alberto De Bernardi, Daniela Fortezza, Vita Fortunati, Giovanna Franci, Laurent Gaudé, Cesare Giacobazzi, Antonio Gibelli, Oliver Janz, Alan Judd, Jonathan Kear, Elena Lamberti, Sara Pesce, William Rivière, Rossella Ropa, Massimo Sani, Max Saunders, Monica Spiridon, Claire Thake Vassallo, Maurizio Vaudagna, Lingue ufficiali: Italiano, Inglese Programma e informazioni: http://www.lingue.unibo.it/ACUME/ww1_ww2.htm