Il servizio che permette di segnalare a UniboMagazine e alla Newsletter UniboCultura le iniziative culturali organizzate dall'Università di Bologna.
dal 26 al 28 Febbraio 2004
Dipartimento di Archeologia, va San Vitale 30 e Camera di Commercio, viale Farini 13
Nel periodo di decadenza dell’impero romano le città mutarono profondamente, attraversarono un momento di crisi e svilupparono nuove forme e funzioni. Il convegno Le città italiane tra la Tarda Antichità e l'Alto Medioevo, propone tre giornate di studi su un’epoca storica di cambiamento normalmente sottovalutata e ridotta sotto la definizione di "secoli bui". Numerosi saranno gli interventi di studiosi provenienti da vari Atenei italiani ed europei, nell’ottica di fornire un’idea globale della trasformazione del centro urbano, analizzato da molteplici prospettive, come l’economia, la politica, l’edilizia, l’archeologia e l’epigrafia. Il primo giorno (26 febbraio) gli interventi si susseguiranno dalle 9.30 alle 13.00 nella mattina e dalle 15.00 alle 19.00 nel pomeriggio presso l’Aula Bovini del Dipartimento di Archeologia, in via San Vitale 30. Venerdì 27 e sabato 28 febbraio sarà la Camera di Commercio ad ospitare l’evento, le lezioni si terranno nella Sala Cavalchioli in viale Farini 13. L’evento è realizzato dai Dipartimenti di Archeologia e di Paleografia e Medievistica e Fondazione Flaminia, con il patrocinio del Dipartimento di Conservazione dei Beni Culturali, Fondazione Ravenna Antica, Comune di Ravenna e Provincia di Ravenna.