Il servizio che permette di segnalare a UniboMagazine e alla Newsletter UniboCultura le iniziative culturali organizzate dall'Università di Bologna.
27 Marzo 2004
Aula Absidale di S.Lucia, via de' Chiari 25/a - ore 21.00
Il quarto appuntamento di Pianoforum, la rassegna di concerti pianistici in programma sabato 27 marzo alle 21.00, vede il debutto a Bologna di Alessio Bax, primo pianista italiano ad aver vinto il primo premio assoluto al Concorso Internazionale di Leeds, la prestigiosa competizione inglese che in passato ha lanciato la carriera di Radu Lupu e Murray Perahia. Ex bambino prodigio (si è diplomato con lode e menzione d’onore a 14 anni al Conservatorio di Bari), perfezionatosi con François-Joel Thiollier e Joaquín Achúcarro, Alessio Bax ha conquistato il maggiore alloro al Leeds dopo una memorabile esecuzione del Primo "Concerto" di Brahms con l’Orchestra di Birmingham diretta da Sir Simon Rattle. Subito dopo si è esibito con le maggiori orchestre inglesi e nelle sale più prestigiose in Europa e in Giappone. Il suo pianismo solido, il suo infallibile gusto per la sonorità e per il rigore musicale ne fanno uno dei migliori pianisti italiani sulla scena internazionale. Particolarmente interessante il programma che porterà a Bologna, nel quale alla rara trascrizione bachiana del celeberrimo "Concerto per oboe" di Alessandro Marcello farà seguire le "Variazioni su un tema di Corelli" di Sergei Rachmaninov e i "Quadri di un’esposizione" di Modest Mussorgsky. Pianoforum è una rassegna curata da Ascom Bologna in collaborazione con Unibocultura col sostegno di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.