Il servizio che permette di segnalare a UniboMagazine e alla Newsletter UniboCultura le iniziative culturali organizzate dall'Università di Bologna.
20 Maggio 2004
Facoltà di Agraria
L’Emilia-Romagna è un laboratorio ideale per lo studio delle problematiche coinvolgenti l’uso del suolo e la gestione delle acque: sul suo territorio coabitano infatti regioni di pianura con problemi di eccesso idrico e regioni collinari soggette a perdita di fertilità. Per queste caratteristiche essa è stata scelta come teatro per un progetto di ricerca che si propone di valutare l’inquinamento delle acque superficiali dovuto alla dispersione di sostanze agricole. L’iniziativa, avviata nei comuni di Ozzano Emilia, Argelato e Castello d’Argile, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna, ha già dato i primi risultati, che saranno esposti giovedì 20 maggio presso la Facoltà di Agraria di via Fanin 44. Il congresso, che si svolgerà dalle 9 alle 12.30 del mattino, è organizzato dal DiSTA – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali.