Il servizio che permette di segnalare a UniboMagazine e alla Newsletter UniboCultura le iniziative culturali organizzate dall'Università di Bologna.
26 Novembre 2004
Sala VIII Centenario - Rettorato
Sono passati dieci anni dalla vicenda del Ruanda. Dieci anni dal terribile genocidio dove, in poco più di dieci giorni, trovarono la morte 800.000 persone, tra uomini, donne e bambini. In occasione dell'anniversario di una delle più sanguinarie e inspiegabili pagine della storia, Unibocultura in collaborazione con il Centro di studi Canadesi organizza un'importante conferenza dal tema: "Il genocidio in Ruanda e il ruolo delle Nazioni Unite nelle crisi internazionali" . Tra le tante personalità di rilievo sarà fondamentale la presenza di uno dei protagonisti di quel drammatico evento: il generale canadese Roméo Dallaire, comandante del contingente ONU in Ruanda nel 1994 e testimone diretto di una delle più grandi stragi del XX secolo. Il Ruanda ha cambiato profondamente Dallaire. La sua vita, dopo questa esperienza, ha conosciuto incubi, terapie e innumerevoli quanto inutili tentativi di capire. Durante la missione il generale aveva percepito la presenza di una voce invisibile e contraria alla pacificazione tra le tribù locali. Nonostante gli esigui mezzi e l'ordine Onu di rimanere neutrale, Dallaire fece il possibile per impedire il genocidio, salvando numerose vite. Tornato in Canada profondamente segnato e timoroso di non aver fatto abbastanza, Dallaire non accetta l'atteggiamento della comunità internazionale nei confronti della strage e nel 2003 pubblica Shake Hands With the Devil, straziante racconto della catastrofe e grande accusa contro tutti gli indifferenti. Ora Dallaire vive a Montreal dove continua ad occuparsi con tenacia di conflitti internazionali, con la determinazione di colui che ha visto l'orrore. All'evento parteciperanno anche il Pro-rettore alle relazioni internazionali Prof. Roberto Grandi e il Magnifico Rettore dell'Università di Bologna Pier Ugo Calzolari. Saranno inoltre presenti Peter McKellar dell'Ambasciata e canadese e Luciano Sita, Presidente di Granarolo, società che istituisce un premio che vanta tra i finalisti di quest'anno il generale Dallaire. L'appuntamento è per venerdì 26 Novembre a partire dalle 15.30 presso la sala dell' ottavo centenario del Rettorato, in Via Zamboni 33.