Il servizio che permette di segnalare a UniboMagazine e alla Newsletter UniboCultura le iniziative culturali organizzate dall'Università di Bologna.
dal 13 al 15 Dicembre 2004
Aula prodi - Piazza San Giovanni in Monte
Nei giorni dal 13 al 15 dicembre l'aula Prodi del complesso di San Giovanni in Monte ospiterà un convegno dedicato alle celebrazioni per il settimo centenario della morte di Bonifacio VIII. Benedetto Castani nacque nel 1235 e diventò papa nel 1294 con il nome di Bonifacio VIII dopo aver convinto con un inganno Celestino V, suo predecessore ad abdicare. Il suo papato durò circa dieci anni durante i quali entrò in rotta di collisione con Filippo IV di Francia che aveva deciso di tassare gli ecclesiastici per finanziare le sue imprese belliche. Il suo intento fu quello di ripristinare un forte potere papale sia in campo spirituale che temporale fino alla famosa bolla Unam Sanctam del 1302 dove si stabiliva la supremazia del papa su tutti i monarchi. La bolla non fermò però Filippo IV che accusandolo addiritura di eresia lo catturò e lo imprigionò presso Anagni dove morì pochi giorni dopo essere stato liberato. I contrasti con Filippo IV, i rapporti con Pietro Morrone (Celestino V), l'eresia ai tempi di Bonifacio VIII sono solo alcuni dei numerosi argomenti che saranno trattati nel convegno. L'apertura dei lavori è prevista per le ore 9.00 di lunedì 13 con il saluto del Rettore dell'Università di Bologna Pier Ugo Calzolari al quale seguirà un'introduzione curata da Massimo Miglio presidente dell'Istituto Storico Italiano per il Medioevo. Insieme a Massimo Miglio gli altri organizzatori dell'incontro sono il professor Capitani e la professoressa De Matteis (Dipartimento di Paleografia e Medievistica dell'Università di Bologna) e la professoressa Frova (Università di Perugia).