Il servizio che permette di segnalare a UniboMagazine e alla Newsletter UniboCultura le iniziative culturali organizzate dall'Università di Bologna.
1 Giugno 2004
Giardino del Guasto
“Musica o rumore? Graffiti e murales: arte o non arte? una, nessuna o centomila regole?”. Su oltre 300 studenti delle scuole superiori di Bologna intervistati, il 95% ritiene le regole indispensabili per la convivenza ma la maggior parte di essi dichiara di rispettarle a condizione che gli siano favorevoli. Questa è solo una delle contraddizioni emerse nel corso della ricerca “Adolescenti e regole di convievenza”, realizzata da Claudia Melloni sui comportamenti in strada tra gli studenti delle scuole superiori di Bologna in occasione della sua tesi di laurea. Lo studio, promosso dal Centro Antartide e curatp dalla prof.ssa Graziella Giovannini della Facoltà di Scienze Politiche di Bologna, sarà presentata, di fronte ai diretti interessati giovani e genitori, martedì 1 giugno alle ore 18 presso il Giardino di via del Guasto (in caso di pioggia, Accademia delle Belle Arti, via Belle Arti, 54). La musica, le immagini e i testi scritti dai ragazzi diventeranno, per l’occasione, il mezzo per creare un contatto tra il mondo degli adolescenti e quello degli adulti. Una buona occasione di ascolto per tutti coloro che si occupano o hanno a cuore le politiche giovanili in città. I temi affrontati nel corso del pomeriggio saranno principalmente cinque: che cosa significano le regole per gli adolescenti; come rispettano le regole di convivenza; “I Care”, il concetto di responsabilità; il rispetto dei beni pubblici; e il rapporto con gli altri cittadini in relazione al proprio divertimento. Per ognuno di questi temi verranno preparati uno o più cartelloni che presentano i dati dell’indagine e pongono una domanda provocatoria per introdurre gli interventi, che si alterneranno a illustrazioni e fumetti preparati da studenti, brani musicali suonati dal vivo, animazioni teatrali. Chi volesse intervenire con una canzone, un disegno o un testo potrà farlo telefonando allo 3403124627. Per ulteriori informazioni: Centro Antartide, Marilina Gaibani tel. 051.6565748 In allegato la sintesi dei risultati dell’indagine