Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 |
Il servizio che permette di segnalare a UniboMagazine e alla Newsletter UniboCultura le iniziative culturali organizzate dall'Università di Bologna.
24 Febbraio 2005
Sala del Baraccano
La fisionomia urbana di Bologna sta cambiando. Nuove infrastrutture sono state create e grandi progetti di mobilità sono pronti per essere realizzati. Metropolitana, autostrade e ferrovie sono un grande risultato della modernità e vie di trasporto fondamentali per la città e i suoi abitanti, che però incidono profondamente sul paesaggio urbano e sulle sue dinamiche territoriali, arrivando in alcuni casi, a deturparlo. Favorire la comunicazione e la velocità dei trasporti o tutelare la bellezza del paesaggio con i suoi elementi naturali? Per approfondire questi delicati temi e chiarire se le due direzioni sono totalmente alternative oppure in parte conciliabili, il Dipartimento di Scienze Geografiche e l' Arnm - Associazione rete nuovo municipio - organizzano "Progetti di mobilità e forma urbana: discutiamone insieme", un forum aperto a tutta la cittadinanza che servirà a dare visibilità alle diverse posizioni che da tempo battagliano sull'argomento. Interverranno Andrea Forlani, Piero Cavalcali, Giancarlo Mattioli, Viginio Merla e Maurizio Zamboni, con un'introduzione della prof.ssa Paola Bonora. Insieme, i relatori cercheranno di illustrare ai cittadini la portata urbanistica e geografica delle diverse infrastrutture. L'appuntamento è per giovedì 24 febbraio a partire dalle 20.45 presso la sala del Baraccano in via Santo Stefano 119. La discussione continuerà nei giorni successivi, on-line sul sito: www.nuovomunicipio.org/forum.htm