Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |
Il servizio che permette di segnalare a UniboMagazine e alla Newsletter UniboCultura le iniziative culturali organizzate dall'Università di Bologna.
14 Marzo 2005
Cento (Fe)
Lunedì 14 marzo 2005, il terzo appuntamento di "Teste Toste [anno tre] - Università e Curio-sità under 14", giunto alla terza edizione. La professoressa Pier Carla Cicogna, docente di Psico-logia generale all'Università di Bologna e responsabile del Servizio per la Valutazione e il Trattamento Comportamentale dei Disturbi del Sonno con sede a Bologna, parla ai ragazzi di un momento fondamenta-le della giornata: il sonno. "Perché si sogna?" è spunto per una lezione che affronta il tema del sognare e del dormire. Per capire cosa succede al nostro corpo, e alla nostra mente, durante i momenti di sonno. Tra scienza e mistero un viaggio alla scoperta del sogno: che cos'è, come funziona e cosa scatena nella nostra mente. Ma anche suggerimenti e indicazioni utili per dormire e riposare meglio. "I pensieri del sonno - suggerisce la prof. Cicogna - sono disordinati, bizzarri, senza uno scopo apparente, sono il divagare "ozioso" della mente. Hanno significato i sogni, figli di un cervello ozioso? Le opinioni sono diverse". Quali? Lo scopriremo lunedì 14 marzo alle ore 15 presso il Centro Polifunzionale Pandurera, via XXV Aprile, Cento (Fe). L'ingresso è gratuito per tutti ragazzi dai 10 ai 14 anni. Per qualsiasi informazione su Teste Toste, iniziativa promossa dal comune di Cento (FE), in col-laborazione con il Comune di Pieve di Cento (Bo) con il coordinamento di Federico Taddia, si può ricorrere ai seguenti recapiti: 051/684.33.88 Comune di Cento www.comune.cento.fe.it/testetoste testetoste@comune.cento.fe.it 051/684.31.08 Ufficio stampa