Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |
Il servizio che permette di segnalare a UniboMagazine e alla Newsletter UniboCultura le iniziative culturali organizzate dall'Università di Bologna.
4 Novembre 2005
Sala Italia del Palazzo dei Congressi
La comunicazione, uno dei settori che sta registrando significativi tassi di sviluppo e crescita in Europa, si interroga sul proprio futuro, alla luce dell’ampia crisi del mercato del lavoro. Un’attenta riflessione sulla collocazione sociale e professionale dei laureati in questo campo disciplinare sarà il focus del III Incontro Nazionale degli Studenti e dei Docenti di Scienze della Comunicazione riuniti al Com-PA di Bologna, venerdì 4 novembre presso la Sala Italia del Quartiere fieristico del Palazzo dei Congressi. "Lavori in corso di comunicazione" è lo slogan di questa edizione che ha come obiettivo l’analisi del rapporto tra mercato del lavoro e professioni comunicative. L’urgenza e l’obbligo di affrontare tale tema emerge dal quadro attuale di indebolimento delle identità professionali, caratterizzato da un lato da una crescita esponenziale dei curricula formativi, e dall’altro da una prospettiva di flessibilità e precariato imposta dal settore stesso e dal mondo del lavoro più in generale. Nella società attuale, caratterizzata da veloci cambiamenti nella domanda di professionalità sempre più specializzate e adattabili alla nuova economia, emerge la necessità di fornire risposte adeguate e coraggiose attraverso interventi strutturali e organizzativi che debbono coinvolgere istituzioni, docenti ed esperti del settore. L’incontro si aprirà alle ore 9.30 con gli interventi di Piero Tosi, Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, e di Alessandro Rovinetti, Segretario Generale dell’Associazione Italiana Comunicazione Pubblica e Istituzionale. A seguire prenderanno la parola, tra gli altri, Maurizio Beretta (Direttore Generale di Confindustria), Massimo Rossi (Enterprise Digital Architects), Angelo Guerini (Guerini e Associati Spa) e Pierluigi Magnaschi (Direttore dell’Ansa). Chiuderanno l’incontro Michele Mirabella (dell’Università di Bari) ed il Prof. Mario Morcellini (Presidente della Conferenza Nazionale delle Facoltà e dei Corsi di Laurea di Scienze della Comunicazione).