Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Il servizio che permette di segnalare a UniboMagazine e alla Newsletter UniboCultura le iniziative culturali organizzate dall'Università di Bologna.
4 Dicembre 2006
Sala Poeti - Palazzo Hercolani
Da contenitore di informazioni a luogo di condivisione e utilizzo dei dati. Il web cambia, diventa semantico, attraversato da reti di conoscenza che ne rendono agevole ed efficace l’utilizzo. Nel campo delle tecnologie per la ricerca dell’informazione è già partita una rivoluzione a cui ora il Dipartimento di Scienze dell’Informazione, la Direzione e Sviluppo delle Attività Web e l’Area della Ricerca dell’Università di Bologna dedicano una giornata di studio. Il seminario sarà ospitato lunedì 4 dicembre (ore 10) presso la Sala dei Poeti, Palazzo Hercolani Strada Maggiore 45. Cento i posti disponibili previa iscrizione gratuita nell’apposito form online. L’accesso è aperto a tutti coloro che sono interessati a un confronto sulle ultime frontiere nel campo dell’integrazione tra tecnologie di ricerca semantiche e tecniche di elaborazione del linguaggio naturale. Esperti del mondo accademico (Università di Bologna, di Modena, del Molise, di Pisa e CNR) e industriale (Microsoft, IBM, Temis e Metagroup) presenteranno alcuni strumenti ideati per la ricerca semantica, illustrando i nuovi standard elaborati W3C, WOL (Web Ontology Language) e Rdf (Resource Description Framework), e le possibili ricadute nei portali web. Molti i temi su cui si entrerà nel dettaglio: web intelligence e marketing territoriale; ontologie e intranet semantico; information retrieval; apprendimento automatico (Machine-learning) ed elaborazione del linguaggio naturale; soluzioni adottate per il motore di ricerca del portale di ateneo.