Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |
Il servizio che permette di segnalare a UniboMagazine e alla Newsletter UniboCultura le iniziative culturali organizzate dall'Università di Bologna.
13 Dicembre 2006
Corso di Laurea in Chimica dei Materiali e Tecnologie Ceramiche Via Granarolo 64 Faenza
Parlare di Qualità in un mercato che assorbiva tutto e aveva scarsa concorrenza, significava parlare soprattutto di conformità a norme e specifiche. Oggi la Qualità è diventata una base di riferimento per organizzare e gestire il controllo strategico di tutte le attività. Qualità, sia nel privato che nel pubblico, vuol dire realizzare una gestione sinergica di competenze, processi, soggetti e relazioni che concorrono a definire la soddisfazione del cliente, misura imprescindibile della qualità di un prodotto/servizi. In questo intervento verranno trattati i seguenti temi: le norme di sistema (ISO 9001; ISO 14001; Reg. Emas II; OHSAS 18001); la certificazione di prodotto e la marcatura CE; enti di certificazione, enti notificati e sistema di accreditamento; i requisiti dei responsabili dei sistemi di gestione e dei verificatori di sistema; i caratteri volontari e gli obblighi della certificazione; i vantaggi della certificazione di Qualità, Ambientale e di Prodotto. Per la capienza limitata dell’aula e problemi assicurativi, si invita a segnalare i nominativi dei dipendenti o dei docenti interessati alla Segretaria Didattico-Organizzativa, e-mail: chimtece@ms.fci.unibo.it). Il corso di Laurea organizzerà prossimamente altri 6 Seminari su tematiche varie inerenti i materiali e le problematiche aziendali.