Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |
Il servizio che permette di segnalare a UniboMagazine e alla Newsletter UniboCultura le iniziative culturali organizzate dall'Università di Bologna.
dal 22 Gennaio al 19 Febbraio 2008
Clinica Ostetrica, Aula Magna
La vivisezione e le alternative alla sperimentazione animale saranno i temi al centro del ciclo di incontri "Gli animali e la scienza medica": cinque appuntamenti tra martedì 22 gennaio e martedì 19 febbraio (ore 14,30 - 18), presso l'Aula Magna della Clinica Ostetrica (Via Massarenti, 13). Ognuna delle cinque lezioni-incontro vedrà la partecipazione di un ospite, in arrivo di diversi istituti e centri di ricerca, permettendo così di trattare l'argomento oggetto del corso sotto prospettive di volta in volta differenti. Di seguito il programma. Martedì 22 gennaio: "Sperimentazione animale, la situazione attuale: novità legislative riguardanti la vivisezione", Dott. Massimo Tettamanti (International Center for Alternatives in Research and Education in Coordinator). Martedì 29 gennaio: "Alternative alla sperimentazione: il modello delle tre R", Dott.ssa Flavia Zucco (CNR Roma, ECVAM). Martedì 5 febbraio: "Utilizzo di metodologie in vitro negli studi tossicologici sia nella ricerca che in ambito regolatorio", Dott.ssa Emanuela Testai (Istituto Superiore di Sanità IPAM). Martedì 12 febbraio: "Il momento della svolta: un futuro migliore", Dott.ssa Fabrizia Pratesi (Coordinatrice del Comitato Scientifico Equivita, Fondo Imperatrice Nuda). Martedì 19 febbraio: "Animali come esseri senzienti. Filosofia e biologia del sentire", Dott. Roberto Ferrari (Biologo e Ricercatore presso centro studi ASIA).