Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |
Il servizio che permette di segnalare a UniboMagazine e alla Newsletter UniboCultura le iniziative culturali organizzate dall'Università di Bologna.
dal 30 Gennaio al 13 Febbraio 2009
Dipartimento di Studi Linguistici e Orientali (via Zamboni 33)
La mostra fotografica dal titolo "La mia vita è il mio messaggio - M.K. Gandhi" illustra in cinquanta immagini la vita del Mahatma, ricostruendo le principali tappe del suo cammino: gli anni di Londra, le esperienze sudafricane, il ritorno in patria e l’inizio della lotta per l'indipendenza. Gandhi portò l’indipendenza ad un quinto della popolazione mondiale. L’anno in cui Gandhi venne assassinato, era un’India autonoma ed indipendente a piangerne la scomparsa. Nel frattempo i diseredati e disarmati avevano vinto una grande battaglia, sviluppando una forza morale che si era imposta all’attenzione del mondo intero. La storia di questa trasformazione è anche la storia della vita di Gandhi, che più di ogni altro, ne è stato l’artefice. Da allora in poi i suoi compatrioti con riconoscenza lo chiamano il Padre della Patria.