Il servizio che permette di segnalare a UniboMagazine e alla Newsletter UniboCultura le iniziative culturali organizzate dall'Università di Bologna.
15 Febbraio 2010
Rettorato - Ore 18
Dall'Argentina a Bologna: una delegazione in visita all'Alma Mater, lunedì 15 febbraio, alle 18, nel Rettorato dell'Università (via Zamboni, 33). Sono i partecipanti (e gli organizzatori) del corso di alta formazione in "Gestión y Innovación de Pymes", gestione e innovazione delle piccole e medie imprese. Quindici giorni intensivi di lezioni nella sede di Buonos Aires dell'Alma Mater, il corso è partito la scorso anno e a breve inizierà la seconda edizione. Ad affiancare l'Università di Bologna nell'organizzazione ci sono anche la Fundación Observatorio Pyme e la rivista Pymes. Oltre alle giornate di lavoro in aula, il corso prevede una visita sul territorio emiliano-romagnolo, per vedere dal vivo la rete di piccole e medie imprese che opera con successo nella regione. "Solo il 30% degli imprenditori delle piccole e medie imprese è consapevole che la formazione è essenziale per lo sviluppo dell'impresa", spiega Vicente Donato, vicedirettore della sede di Buenos Aires dell'Alma Matere e direttore della Fundación Observatorio Pyme. "La formazione dell'imprenditore, la sua conoscenza tecnica, incide per il 90% sulle possibilità di sopravvivenza dell'impresa". Sono quattro le aree tematiche esplorate dal corso: la gestione dell'impresa nel rapporto con i fornitori, la relazione con il cliente, le tecniche di gestione innovativa, l'innovazione tecnologica. Al termine del corso i partecipanti ricevono un certificato, valido in tutti i paesi dell'UE, che riconosce crediti per partecipare ad altri programmi di formazione a livello europeo.