Il servizio che permette di segnalare a UniboMagazine e alla Newsletter UniboCultura le iniziative culturali organizzate dall'Università di Bologna.
22 Marzo 2010
Aula Absidale di Santa Lucia - Ore 17
Ingresso libero
Lunedì 22 marzo, alle 17, nell’Aula Absidale di Santa Lucia (via de' Chiari, 25/a), Ronald L. Phillips terrà la lectio magistralis "La scienza per l’agricoltura", in cui affronterà con uno sguardo scientifico un tema che ha suscitato negli ultimi anni un acceso dibattito in tutto il mondo. La coltivazione e la commercializzazione di alimenti geneticamente modificati, secondo alcuni, mette a rischio la sicurezza dell’uomo e dell’ambiente. Secondo altri, gli Ogm (Organismi Geneticamente Modificati) permettono di migliorare le produzioni agricole sia a livello quantitativo che nutrizionale, con importanti benefici soprattutto per i paesi in via di sviluppo. La ricerca di Phillips, condotta presso l’Università del Minnesota, ha permesso di comprendere e manipolare la base genetica di mais e altri cereali. Si deve a lui il protocollo sperimentale che ha permesso per la prima volta, nel 1975, di rigenerare piante fertili di mais a partire da colture in vitro. Questa tecnica viene ancora oggi applicata in decine di laboratori in tutto il mondo e ha favorito lo sviluppo delle applicazioni dell’ingegneria genetica all’agricoltura. La conferenza di Phillips verrà introdotta dal saluto del nuovo direttore dell’Istituto di Studi Avanzati, Paolo Pombeni, e dall’intervento di Roberto Tuberosa del Dipartimento di Scienze e tecnologie agroalimentari. Al termine della conferenza, il rettore Ivano Dionigi premierà Ronald L. Phillips con la Medaglia Isa per le Scienze 2010, premio conferito dall’Istituto di Studi Avanzati su proposta dei docenti del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari.