Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 |
Il servizio che permette di segnalare a UniboMagazine e alla Newsletter UniboCultura le iniziative culturali organizzate dall'Università di Bologna.
30 Gennaio 2012
Aula Absidale, via de' Chiari 25/a. Ore 21
Ingresso libero
In questa occasione si esibiranno due ensemble da camera formati principalmente da studenti dell’Ateneo: l’Ensemble di fiati e il Coro femminile. Il primo, diretto da Caterina Centofante, eseguirà la Petite Symphonie di Charles Gounod: questa sinfonia, elegante e delicata, fu composta nel 1885, su commissione dell’amico, Paul Taffanel, professore di flauto al Conservatorio di Parigi. Il Coro femminile proporrà invece i Vier Gesange op. 17 di Johannes Brahms, per coro femminile, due corni e arpa; l’ensemble sarà diretto da Kiril Stankow. Completano questo viaggio nella musica dell’ottocento due opere eseguite dal pianista Francesco Ricci: una rielaborazione di Franz Liszt dell’inno universitario Gaudeamus igitur e la ballata "Edward", op. 10 n. 1, di Brahms. In scena, gli attori Diana Manea e Antonio Tintis tenderanno fili immaginari tra i diversi brani musicali interpretando alcuni frammenti tratti dalla letteratura dell’epoca. La regia è di Claudio Longhi. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni: Collegium Musicum, collegium@unibo.it, 051/2099069, www.collegiumbologna.com