Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 |
Il servizio che permette di segnalare a UniboMagazine e alla Newsletter UniboCultura le iniziative culturali organizzate dall'Università di Bologna.
12 Dicembre 2019
ore: 17:30
Antonio Muñoz è stato uno dei personaggi più influenti e controversi della prima metà del Novecento in ambito accademico e in quello dell’Amministrazione delle Belle Arti. Tuttavia è poco nota la sua attività di studioso e il suo contributo, tutt'altro che marginale, alla disciplina storico-artistica. Il volume presenta Antonio Muñoz in una veste inedita, quella appunto dello storico dell’arte, indagando dapprima il suo rapporto con la fotografia, poi gli studi sulle testimonianze artistiche e sui protagonisti del Seicento a Roma e infine le opere della sua raccolta d’arte, dispersa nel corso degli anni Sessanta del Novecento, che riflettono un gusto collezionistico influenzato dai suoi specifici interessi storico-artistici. La giovane autrice, Giulia Calanna, è dottore di ricerca in Storia dell’arte. La sua attività di studiosa è rivolta verso i temi della storiografia artistica, della storia del collezionismo e della museologia contemporanea, del ruolo della connoisseurship europea in relazione all'affermazione della fotografia di documentazione del patrimonio artistico tra Otto e Novecento.
L'evento fa parte della rassegna
dal 10 Ottobre al 12 Dicembre 2019
Fondazione Federico Zeri (Piazzetta Giorgio Morandi, 2 - Bologna)
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Tutte le date della rassegna:
10 Ottobre 2019
24 Ottobre 2019
7 Novembre 2019
14 Novembre 2019
28 Novembre 2019
12 Dicembre 2019