Il servizio che permette di segnalare a UniboMagazine e alla Newsletter UniboCultura le iniziative culturali organizzate dall'Università di Bologna.
30 Giugno 2021
ore: 15:00
Aula Magna di Anatomia Comparata (Via Selmi, 3 - Bologna)
Ingresso libero
Il volume raccoglie in gran parte i contributi del gruppo di ricerca dello Studium bolognese formato da giovani studiosi delle discipline internazionalistiche, che analizzano l’Organizzazione dell’UNESCO e le sue Convenzioni a tutela del patrimonio mondiale e della diversità culturale, mostrando anche l’applicazione e l’incisiva rilevanza dei principi giuridici del diritto internazionale dei beni culturali nei sistemi nazionali e nell’ordinamento internazionale. In particolare, con la definizione di patrimonio mondiale dell’umanità, la Convenzione UNESCO del 1972 ha apportato un contributo fondamentale alla protezione dei beni culturali e delle bellezze naturali e paesaggistiche, i quali non rappresentano più solo una ricchezza per il Paese che li esprime e nel quale sono collocati, ma costituiscono un «outstanding universal value» –un valore eccezionale che supera i confini nazionali, poiché ha una portata universale – della cui tutela, preservazione e trasmissione alle generazioni future non sono unicamente responsabili i singoli Stati, ma anche la Comunità internazionale nel suo insieme. L’Italia, con i suoi 55 siti UNESCO, è superpotenza di bellezza e di cultura, e la sua classe dirigente, per preservare e promuovere il patrimonio espresso dal nostro Paese, deve naturalmente conoscerne gli strumenti giuridici. La pubblicazione proposta si prefigge tale obiettivo, e a discuterne è stato chiamato il Prof. Roberto Balzani, storico tra i massimi esperti di patrimonio culturale nonché Presidente del Sistema museale dell’Ateneo di Bologna. L’evento verrà introdotto dal Prof. Michele Caianiello, Direttore del Dipartimento di scienze giuridiche, e dal Prof. Andrea Zanotti, Direttore della Collana Terminus della BUP. Parteciperanno la Prof. Valentina Orioli, Vicesindaca ed Assessore all’Urbanistica del Comune di Bologna, e l’Arch. Federica Legnani, Coordinatrice del Gruppo di lavoro per la candidatura UNESCO dei Portici di Bologna, che faranno il punto sull’iter della candidatura a patrimonio UNESCO di Bologna città dei portici, un percorso impegnativo e prestigioso supportato anche dall’Alma Mater. Le conclusioni sono affidate al Prof. Paolo Mengozzi, Emerito dell’Università di Bologna e già Avvocato generale alla Corte di giustizia dell’Unione europea.