Il servizio che permette di segnalare a UniboMagazine e alla Newsletter UniboCultura le iniziative culturali organizzate dall'Università di Bologna.
dal 4 al 5 Novembre 2021
ore: 10:00
Complesso Belmeloro, Aula B (Via Andreatta, 8 - Bologna)
Ingresso libero previa iscrizione
Nella prima giornata i lavori si focalizzeranno attorno a due concetti chiave, solidarietà e sovranità. Nel panel dedicato alla solidarietà europea i relatori valuteranno l’evoluzione tormentata di tale principio, guardando alle sue più recenti manifestazioni nell’ambito della costituzione economica dell’Unione con particolare riguardo agli strumenti adottati dalle istituzioni europee per fare fronte alle conseguenze determinate dalla pandemia di COVID-19. Il panel dedicato alla sovranità europea evidenzierà la capacità dell’Unione di assumere la guida nella definizione di alcune politiche che hanno acquisito un’importanza strategica per il continente europeo: la politica ambientale, la politica in materia di investimenti esteri e la definizione di una politica comune che consenta di governare la transizione digitale in atto. Nella seconda giornata si terranno due tavole rotonde. La prima sarà dedicata al futuro dell’Europa. Essa animerà un dibattito su alcune delle principali tematiche promosse dalla Conferenza sul futuro dell’Europa: riforma del sistema giudiziario europeo, tutela dello Stato di diritto, transizione digitale e democrazia europea. La seconda tavola rotonda sarà animata da giovani studiosi selezionati tramite call for papers e si focalizzerà sull’interazione tra digitalizzazione, concorrenza e discriminazione. Quest’ultima tavola rotonda è organizzata in collaborazione con il Jean Monnet Module “Competition Law and Social Inequalities – CLAWSI” co-finanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma Erasmus+. Con l’organizzazione del Convegno annuale AISDUE, che segue di pochi giorni quella del XXVI Colloquio biennale dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato e di qualche settimana quella dall’Evento celebrativo della 100° Sessione del Consiglio direttivo UNIDROIT, il Dipartimento di Scienze Giuridiche si conferma una delle sedi principali di discussione ed approfondimento giuridico a livello nazionale ed internazionale.