Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Il servizio che permette di segnalare a UniboMagazine e alla Newsletter UniboCultura le iniziative culturali organizzate dall'Università di Bologna.
6 Aprile 2022
ore: 18:00
Palazzo Dal Pero (Via Garibaldi, 37 - Imola)
Gli sport di resistenza includono molte discipline sportive quali il ciclismo, la maratona e il triathlon che coinvolgono milioni di praticanti in tutto il mondo. Tradizionalmente si ritiene che la prestazione di questi atleti sia limitata da fattori legati al trasporto dell’ossigeno ai muscoli o alla deplezione delle scorte energetiche. Negli ultimi anni però la ricerca nel campo delle scienze motorie e sportive ha dimostrato che il cervello limita la prestazione di resistenza prima che vengano raggiunti i limiti neuromuscolari ed energetici del corpo umano. Dopo aver discusso questi temi, verranno dati consigli pratici su come si possano applicare i risultati di queste ricerche scientifiche al fine di migliorare la prestazione degli atleti che praticano sport di resistenza. Per informazioni e e prenotazioni: luana.scrivano2@unibo.it.