Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |
Il servizio che permette di segnalare a UniboMagazine e alla Newsletter UniboCultura le iniziative culturali organizzate dall'Università di Bologna.
21 Febbraio 2022
ore: 17:00
Evento online su Microsoft Teams
La laguna ha sempre rappresentato per l’uomo un ambiente attrattivo, ricco di risorse, uno spazio dalle caratteristiche peculiari posto a collegamento tra il mare e il territorio retrostante; motivo per cui, nel corso dei secoli, è stato occupato, lavorato e sfruttato. La laguna è inoltre uno spazio di incontro a livello nautico, dove le tradizioni delle acque interne dialogano con quelle marittime. Grazie alla sua importantissima storia e alla quantità delle indagini condotte negli ultimi trent’anni, la laguna di Venezia rappresenta un contesto di studio straordinario, unico al mondo.