Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |
Il servizio che permette di segnalare a UniboMagazine e alla Newsletter UniboCultura le iniziative culturali organizzate dall'Università di Bologna.
25 Febbraio 2022
ore: 11:00
Dipartimento di Beni Culturali, Sala conferenze (Via degli Ariani, 1 - Ravenna) / Diretta online su Microsoft Teams
Grazie alla possibilità di conservarsi anche in campioni molto antichi, le proteine contribuiscono a rispondere ad alcune domande irrisolte sull’evoluzione degli esseri umani e di moltissime altre specie. Infatti, grazie agli avanzamenti metodologici, è stato possibile analizzare le proteine di reperti molto antichi, spingendosi indietro nel tempo fino a 3,8 milioni di anni fa. La conferenza, il cui relatore è un illustre esponente dell’analisi paleoproteomica nel panorama internazionale, affronterà tematiche inerenti l’evoluzione umana.