Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |
Il servizio che permette di segnalare a UniboMagazine e alla Newsletter UniboCultura le iniziative culturali organizzate dall'Università di Bologna.
27 Marzo 2025
ore: 11:00
Aula Magna del Campus di Cesena (Via dell'Università, 50 - Cesena)
Ingresso libero
Per capire com'è fatta e come cambia la Terra, abbiamo bisogno di comprenderne la fisica, la chimica, e la dinamica dei fenomeni su scale di tempo che vanno dal secondo della nucleazione di un terremoto alle ere geologiche delle deformazioni tettoniche. La quantità e qualità di dati e osservazioni che oggi sono disponibili non ha precedenti nella storia che richiede un moderno utilizzo di tecniche e procedure per riuscire a migliorare la comprensione del mondo e della Terra e di come funziona.