Logo d'ateneo Unibo Magazine
Home Incontri e iniziative La poesia e il dialogo fra le lingue: incontro con il poeta Núñez

La poesia e il dialogo fra le lingue: incontro con il poeta Núñez

Al Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell’Alma Mater, appuntamento con uno dei più importanti poeti dell’America Latina

Giovedì 6 aprile, alle 15.00, nell’Aula I del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell’Università di Bologna, incontro con Víctor Rodríguez Núñez, uno dei più importanti poeti dell’America Latina. Il poeta dialogherà con il prof. Gian Mario Anselmi, professore ordinario di Letteratura italiana, e Loretto Rafanelli per una riflessione sulla poesia e il suo un approccio favolistico.

Poeta, giornalista, critico letterario e traduttore, Víctor Rodríguez Núñez ha pubblicato più di una ventina di libri di poesia riuniti in varie antologie, l’ultima delle quali è Cuarto de deshago. Antología personal 1975-2010. Ha avuto prestigiosi riconoscimenti e premi, tra cui il Premio Alfons el Magnànim e il premio Loewe. Docente di letteratura spagnola all’Università di Kenyon, in Ohio, svolge una intensa attività di conferenziere ed è costantemente invitato ai festival di poesia di quel continente.

Appartiene a tutti gli effetti alla tradizione letteraria dell’America Latina, con quei connotati che mettono insieme favola e realtà, intimità personale e domande profonde, visione magica e sguardo alla vita quotidiana di quei popoli, dove si evidenzia la sensibilità ai tanti problemi che attraversano quel continente, e che egli fa suoi, in quanto anche naturalmente figlio, in qualche modo, della rivoluzione cubana, per quanto non funzionale al regime castrista. L’influsso nel suo lavoro poetico di alcuni grandi poeti e scrittori come Rubén Darío o Gabriel García Márquez è evidente, peraltro proprio al grande narratore colombiano Núñez ha dedicato approfonditi studi. In una poesia il poeta si dichiara “orfano di lirismo, (e poeta) razionale e freddo ...”, ma in effetti pur essendo estraneo a un certo lirismo europeo, come d’altronde quasi tutta la poesia dell’America Latina, possiamo notare nella sua poesia un approccio favolistico che a volte si risolve in “poetiche leggende delle ore, dei fiumi, dei treni, degli uomini, delle stagioni, delle città, delle foreste che vengono riscattati nel mito”, come afferma Emilio Coco, il suo traduttore italiano.