Logo d'ateneo Unibo Magazine
Home Incontri e iniziative L'edizione 2024 di NipPop sulle parole e le forme da Tokyo a Bologna

L'edizione 2024 di NipPop sulle parole e le forme da Tokyo a Bologna

Torna l'evento dedicato alla cultura giapponese contemporanea a Bologna, giunto alla sua XIV edizione e organizzato dai docenti di Lingua, Cultura e Letteratura giapponese dell’Università di Bologna e con la partecipazione attiva di studentesse e studenti

Si svolgerà dal 14 al 16 giugno, la XIV edizione di NipPop, dedicata quest'anno alle "Parole e Forme da Tokyo a Bologna: Cityscapes/Cityescapes". Tre giornate di appuntamenti negli spazi del DAMSLab - Dipartimento delle Arti Unibo (Piazzetta P.P. Pasolini 5b – Bologna), tra conferenze, workshop, performance e tavole rotonde con artisti ed esperti di fama internazionale, rivolte a target diversificati, pensate per avvicinare i giovani, gli studenti e le studentesse ma anche più in generale la cittadinanza alla cultura giapponese.

L'esplorazione dello spazio urbano è il filo conduttore di questa edizione per esplorare le città reali, possibili o immaginate che si rincorrono fra le pagine dei libri, dei manga, nei fotogrammi del cinema classico e contemporaneo, d’animazione e live action, nelle installazioni artistiche che creano nessi imprevedibile fra passato e presente, nei progetti di un’architettura sempre più marcatamente visionaria. Lo spazio urbano è protagonista, come luogo reale e come luogo simbolico, nella produzione culturale giapponese moderna e contemporanea. L’arte si modella sulla città, la riflette, la ritrae, cerca di fissarne l’incessante movimento in un quadro, un fotogramma, una manciata di parole: ritratto realistico, distorsione distopica o utopica, groviglio di strade ed edifici, la città nell’onnipresenza o nella’assenza, riemerge dalle proprie ceneri e dalle ceneri della modernità.

La giornata inaugurale, venerdì 14 giugno, offrirà una panoramica delle tendenze più recenti nel cinema giapponese e lascerà spazio ai giovani e ai futuri ricercatori. Sabato 15, in programma alcuni incontri con autori, artisti ed esperti per scoprire nuovi aspetti della cultura pop giapponese. Domenica 16, la terza e ultima giornata di NipPop sarà dedicata agli appassionati di musica, videogames, manga e agli aspiranti traduttori, con workshop e concorsi interattivi.

Il Festival e gli eventi collegati sono organizzati dall’Associazione Culturale NipPop e dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne - LILEC, in collaborazione con GEMMA - Erasmus Mundus Master’s Degree, il Teatro del Baraccano e l’Associazione Asia Institute. L'iniziativa inoltre fa parte di Bologna Estate 2024, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.

NipPop 2024 - Parole e Forme da Tokyo a Bologna: CITISCAPES/CITYESCAPES

dal 14 al 16 Giugno 2024

ore: 14:00

DAMSLab, Piazzetta P.P. Pasolini, 5/b, 40122, Bologna

Ingresso libero previa iscrizione

XIV edizione di NipPop: Parole e Forme da Tokyo a Bologna, nata per avvicinare giovani, studenti e studentesse ma anche più in generale la cittadinanza alla cultura giapponese oltre gli stereotipi e i pregiudizi più diffusi

Il filo conduttore scelto per le iniziative targate NipPop quest’anno è l’esplorazione dello spazio urbano: città reali, possibili o immaginate che si rincorrono fra le pagine dei libri, dei manga, nei fotogrammi del cinema classico e contemporaneo, d’animazione e live action, nelle installazioni artistiche che creano nessi imprevedibile fra passato e presente, nei progetti di un’architettura sempre più marcatamente visionaria.

Allegati