Logo d'ateneo Unibo Magazine
Home Incontri e iniziative Un’estate al Museo delle Meraviglie con il duo Malandrino&Veronica

Un’estate al Museo delle Meraviglie con il duo Malandrino&Veronica

Tre serate a settimana, dal 19 giugno al 2 agosto, con le visite-spettacolo alla scoperta del Museo di Palazzo Poggi, partendo dalla collezione del naturalista Ulisse Aldrovandi, passando da quelle di Prospero Lambertini e Luigi Ferdinando Marsili fino al gran finale dedicato alla battaglia dei galeoni

Sarà un’estate delle meraviglie quella che, a partire dal 19 giugno, gli spettatori potranno vivere presso il Museo di Palazzo Poggi (Via Zamboni, 33 – Bologna) accompagnati dal duo Malandrino&Veronica e dagli attori Raffaella Silva e Maurizio Grano. Fino al 2 agosto, tutti i mercoledì, giovedì e venerdì, alle ore 21, si potrà andare alla scoperta di un luogo ricco di fascino e delle raccolte dei grandi scienziati che animarono l'Istituto delle Scienze nel Settecento, oltre alla collezione del naturalista Ulisse Aldrovandi (1522-1605).

Tra preparati animali e tavolette xilografiche, modelli di ostetricia in terracotta e cere anatomiche, tavole di fortificazioni, carte geografiche e modelli di navi, gli spettatori scopriranno un vero e proprio "Museo delle Meraviglie".

La ricchezza delle collezioni e le vite dei personaggi legati al Museo di Palazzo Poggi, sono stati di ispirazione a Malandrino&Veronica per raccontare a loro modo il valore potente di questo luogo. Rispettando scrupolosamente la storia e gli eventi che si susseguono lungo il percorso di visita, divertiranno gli spettatori con alcune “variazioni sul tema” per dare quella “vivacità” tipica delle loro visite-spettacolo.

Si partirà dalla collezione di Ulisse Aldrovandi, costituitasi nell’abitazione del celebre naturalista e poi confluita all’Istituto delle Scienze. “Ma come poteva convivere la moglie Francesca Fontana con migliaia di reperti sparsi per la casa?”, si sono chiesti Malandrino&Veronica, ideando così un improbabile duetto moglie-marito.

Verranno affrontati anche una serie di temi attuali come ad esempio la creazione di una scuola di ostetricia voluta da Giovanni Antonio Galli, vivacemente sponsorizzata da un’altra figura avanti coi tempi: il cardinale Prospero Lambertini futuro papa Benedetto XIV. La collezione di uteri e feti in terracotta lascerà stupefatti per la minuzia con cui vennero realizzati e qui, gli spettatori, potranno assistere alla performance “La nascita”.

Proseguendo nella visita, il pubblico incontrerà Prospero Lambertini e Luigi Ferdinando Marsili, fondatore dell’Istituto delle Scienze, intenti a dialogare su un tema più che mai attuale: la guerra.

Alla battaglia dei galeoni sarà dedicato il gran finale di questo straordinario viaggio nel Museo delle Meraviglie.

Il Museo delle Meraviglie. L'Istituto delle Scienze di Palazzo Poggi fa parte di Bologna Estate 2024, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.

È promosso dal Museo di Palazzo Poggi – Sistema Museale di Ateneo |Università di Bologna, in collaborazione con il Teatro Laboratorio TP e con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.

 

Maggiori informazioni sui biglietti

Il Museo delle Meraviglie. L'Istituto delle Scienze di Palazzo Poggi

dal 19 Giugno al 2 Agosto 2024

Museo di Palazzo Poggi (Via Zamboni, 33 - Bologna)

Ingresso con acquisto del biglietto

Fino al 2 agosto, tutti i mercoledì, giovedì e venerdì, alle ore 21, guidati dal duo Malandrino&Veronica e dagli attori Raffaella Silva e Maurizio Grano, si potrà andare alla scoperta di un luogo ricco di fascino e delle raccolte dei grandi scienziati che animarono l'Istituto delle Scienze nel Settecento, oltre alla collezione del naturalista Ulisse Aldrovandi. L'iniziativa fa parte di Bologna Estate 2024, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.

BIGLIETTI: Intero €20,00; Ridotto €18,00 (Giovani dai 20 ai 26 anni, over 65 anni, possessori tessera Card Cultura). Ridotto €10,00 (Giovani dai 7 ai 19 anni; studenti UNIBO, personale UNIBO); Omaggio: Bambini fino ai 6 anni.

Allegati