Logo d'ateneo Unibo Magazine
Home Incontri e iniziative UniBo Motorsport e UniBoAT: i nuovi prototipi svelati all’Autodromo di Imola

UniBo Motorsport e UniBoAT: i nuovi prototipi svelati all’Autodromo di Imola

Presentate le novità per la moto elettrica Nemesi, per la vettura elettrica Athena, che guarda alla guida autonoma, per l’auto a combustione, che diventa ibrida, e per Futura, il nuovo catamarano a idrogeno


Ci sono Athena, la nuova vettura elettrica, la nuova moto elettrica Nemesi, una nuova auto a combustione che diventerà ibrida, e Futura, il nuovo catamarano a idrogeno. Sono i nuovi prototipi di UniBo Motorsport e di UniBoAT, presentati ieri all’Autodromo di Imola. Un evento che ha raccolto più di trecento partecipanti fra studenti e rappresentanti delle aziende del territorio, tra dibattiti sulla formazione e il mondo dei motori e svelamenti delle nuove vetture.

Valorizzare e investire sulla formazione e su realtà come UniBo Motorsport e UniBoAT è stato infatti il punto centrale del primo incontro in programma: un dibattito con Nicolò Cavina, Faculty Advisor di UniBo Motorsport e UniBoAT, la Prorettrice Vicaria dell’Università di Bologna Simona Tondelli, il Presidente di Formula Imola Gian Carlo Minardi, l’Assessore allo sviluppo economico e green economy della Regione Emilia-Romagna Vincenzo Colla e il Sindaco di Imola Marco Panieri.

Moderati da Veronica Gubian e Andrea Fabbri di JEBO - Junior Enterprise Bologna, gli ospiti hanno sottolineato l'importanza di incentivare i giovani a mettere in pratica le conoscenze acquisite durante i loro studi, mettendo a loro disposizione spazi per testare i prototipi, cosa che il Comune di Imola e il suo Autodromo si impegnano a fare da anni.

Il Team Leader di UniBoAT, Iacopo Roncuzzi, ha poi svelato il nuovo prototipo di catamarano a idrogeno che la squadra ha sviluppato nel corso dell’anno, mentre Riccardo Lutti, Team Leader di UniBo Motorsport ha presentato le innovazioni dei nuovi progetti della squadra corse.

Tra queste ci sono il nuovo forcellone in fibra di carbonio di Nemesi, prototipo di MotoStudent Electric già campione del mondo, e la conversione della vettura a combustione in ibrida, grazie anche alla collaborazione con Fondazione Ducati. Tra le novità della nuova auto elettrica, Athena, ci sono invece la nuova linea sterzo, che elimina completamente i giochi e rende la vettura molto più guidabile e prestazionale, e l'ambizione di introdurre la guida autonoma, integrando nel processo di sviluppo gli studenti di F1Tenth, progetto internazionale che sviluppa Autonomous Vehicle System.

Proprio la transizione dai motori a combustione verso l’elettrificazione è stato il tema al centro della seconda tavola rotonda in programma, a cui hanno partecipato Pier Luigi Santi, ambassador di UniBo Moterport, insieme ad alcuni esponenti delle principali aziende partner del Team: il CEO di Ducati Claudio Domenicali, il Product Line Director Huracan di Automobili Lamborghini Paolo Racchetti, il Managing Director di Enginium Mario del Vecchio e l’Electric Powertrain Engineer di Alma Automotive Marco Cini.

Dalla mobilità elettrica al compromesso della propulsione ibrida, il dibattito ha messo in luce le difficoltà di trovare un giusto trade-off tra performance e peso minimo. Un contesto, questo, in cui diventa fondamentale il tema della ricerca, con il ruolo centrale delle studentesse e degli studenti e di progetti come UniBo Motorsport e UniBoAT, in forte sinergia con le realtà industriali.