Logo d'ateneo Unibo Magazine
Home Incontri e iniziative L’imbarcazione sostenibile dell’Alma Mater torna alla Monaco Energy Boat...

L’imbarcazione sostenibile dell’Alma Mater torna alla Monaco Energy Boat Challenge

Dopo i successi degli scorsi anni, il catamarano Futura sarà nuovamente tra i protagonisti competizione internazionale con focus su innovazione ed ecosostenibilità. Novità di quest’anno è il motore fuoribordo elettrico con eliche controrotanti traenti: un ulteriore passo avanti nell’ottimizzazione dell’efficienza energetica


Futura, l’imbarcazione a propulsione sostenibile (idrogeno, fuel cell, batterie, pannelli solari e motore elettrico) realizzata dal progetto UniBoAT dell’Università di Bologna, sarà tra i protagonisti della Monaco Energy Boat Challenge 2024, la competizione internazionale con focus su innovazione ed ecosostenibilità che si terrà dall’1 al 6 luglio.

UniBoAT – a cui partecipano studenti, docenti e ricercatori del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Alma Mater – ha già dimostrato il suo valore vincendo la Monaco Energy Boat Challenge per tre anni consecutivi, nel 2021, 2022 e 2023, nella categoria “Energy Class”: successi che non solo attestano l'eccellenza delle soluzioni tecnologiche sviluppate, ma evidenziano anche l'impegno del team nel perseguire l'innovazione sostenibile.

La grande novità del 2024 è il motore fuoribordo elettrico con eliche controrotanti traenti, che rappresenta un ulteriore passo avanti nell’ottimizzazione dell’efficienza energetica. Dal suo lancio nel 2019, il progetto UniBoAT si è infatti evoluto fino a includere l'uso di materiali riciclabili e tecnologie all'avanguardia per minimizzare sempre di più l'impatto ambientale e massimizzare l’uso di energie rinnovabili.

Un percorso che ha sempre visto al centro le studentesse e gli studenti: provenienti da diverse discipline – tra cui ingegneria meccanica, elettrica, energetica, dell’automazione, informatica ed economia – lavorano fianco a fianco con professori e ricercatori, applicando le loro conoscenze accademiche in un contesto pratico e acquisendo nuove e preziose competenze per il loro futuro professionale.

UniBoAT rappresenta un passo avanti nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie verdi, offrendo anche una piattaforma per educare e ispirare le future generazioni. Inoltre, il progetto punta a sensibilizzare il pubblico sull'importanza della sostenibilità ambientale e dell'innovazione tecnologica.

Il successo di UniBoAT è reso possibile grazie al supporto di numerosi partner e sponsor, tra cui aziende leader nei settori nautico e meccanico: collaborazioni che forniscono risorse essenziali, competenze e opportunità di networking, arricchendo ulteriormente l'esperienza degli studenti e dei ricercatori coinvolti.

UniBoAT è finanziato dall’Unione europea - NextGenerationEU – Piano Nazionale Resistenza e Resilienza (PNRR) - Missione 4 Componente 2 Investimento 1.4 – Progetto CN_00000023 denominato Sustainable Mobility Center attraverso MOST.

MOST (Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile) tramite la collaborazione con 24 università, il CNR e 24 grandi imprese, ha la missione di implementare soluzioni moderne, sostenibili e inclusive per l'intero territorio nazionale. Le aree e gli ambiti tecnologici di maggiore interesse del progetto sono: mobilità aerea, veicoli stradali sostenibili, trasporto per vie d’acqua, trasporto ferroviario, veicoli leggeri e mobilità attiva. Il Centro Nazionale per la mobilità sostenibile MOST si occupa di rendere il sistema della mobilità più “green” nel suo complesso e più “digitale” nella sua gestione. Lo fa attraverso soluzioni leggere e sistemi di propulsione elettrica e a idrogeno; sistemi digitali per la riduzione degli incidenti; soluzioni più efficaci per il trasporto pubblico e la logistica; un nuovo modello di mobilità, come servizio, accessibile e inclusiva.