Logo d'ateneo Unibo Magazine
Home Incontri e iniziative Vivere l'Università fuori orario con gli eventi e le iniziative serali di Ateneo

Vivere l'Università fuori orario con gli eventi e le iniziative serali di Ateneo

Gli spazi di Via Zamboni 38 sono pronti ad accogliere studentesse e studenti e tutti coloro che vogliono vivere la cittadella universitaria oltre gli orari di lezione, per condividere passioni ed esperienze, partecipare ad attività laboratoriali e incontri di riflessione e orientamento
Foto di Margherita Caprilli

E' in arrivo U.F.O. (Università Fuori Orario), il progetto dell’Università di Bologna che trasforma la cittadella universitaria in uno spazio di incontri e attività serali, aperto a tutte e tutti. In Via Zamboni 38, secondo il calendario in continuo aggiornamento sul sito, sarà possibile prendere parte alle diverse iniziative pensate per esplorare nuove opportunità, arricchire le esperienze e connettersi con nuove persone. Oltre a favorire la socialità e la formazione, il progetto punta anche a rendere più bella e più sicura la zona, contribuendo a creare un ambiente accogliente e vissuto anche nelle ore serali.

Credits foto: Margherita Caprilli

Si potrà imparare a comunicare con il video podcast, dialogare in diverse lingue, scoprire la tradizione culinaria italiana, partecipare al laboratorio di fotografia documentaria o di teatro, ma anche partecipare a incontri di orientamento o sulla crisi climatica e le sue conseguenze e tanto altro.


L'università apre così le sue porte per dare vita a uno spazio serale inedito, dedicato a studenti e studentesse e a tutti coloro che vogliono vivere la cittadella universitaria. Gli incontri si svolgeranno appositamente la sera, per permettere a chi ha impegni durante la giornata di partecipare con facilità.

L'iniziativa prende il via con un focus su attività didattiche e laboratoriali, ma progressivamente si allargherà ad altre tipologie di eventi, come incontri letterari e artistici, confronti con la società civile su temi di attualità, cineforum e molto altro.

Sarà una vera occasione per imparare fuori dai soliti orari, scoprire gratuitamente nuove conoscenze e competenze e contribuire a rendere la cittadella universitaria un luogo ancora più vivo e sicuro per tutta la cittadinanza.