Si terrà lunedì 17 febbraio, dalle 15 alle 19, presso l’Auditorium del DAMSLAB (Piazzetta P.P. Pasolini 5/b, Bologna), l'evento "Rock e femminismo": un’occasione di confronto fra studiose e studiosi, esperte ed esperti di femminismo, musica rock e popular culture sul rapporto che lega rock e femminismo.
L’incontro – organizzato da Stefano Marino, professore di Estetica al Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna – vedrà la partecipazione di Marina Calloni, professoressa di Filosofia politica all’Università di Milano-Bicocca; Laura Gramuglia, conduttrice radiofonica, D.J. e scrittrice; Valeria Sgarella, giornalista e scrittrice; Davide Sisto, ricercatore in Filosofia Teoretica all’Università di Tornino; Stefano Solventi, giornalista e scrittore.
Partendo dal ruolo del rock – in quanto forma di popular music – nell’ambito dell’industria culturale, si analizzerà la relazione fra riflessione e prassi femminista, da un lato, e cultura di massa, dall’altro, nel corso degli ultimi decenni.
Il focus sarà, in particolare, sugli anni ’90: un momento originale e fertile – non soltanto sul piano strettamente musicale, ma anche su un piano culturale più ampio – per il rapporto tra rock e femminismo. L’emergere, in quegli anni, di personalità femminili forti e straordinariamente influenti nel panorama della musica rock ha condizionato infatti il legame fra rock e femminismo dei decenni successivi, fino ad arrivare a oggi.