Inizia il conto alla rovescia per il debutto di MusicAteneo 2025, la rassegna internazionale di orchestre e cori universitari organizzata ogni anno in primavera dal Collegium Musicum, che dal 6 aprile al 7 luglio porterà in città nove concerti, per un vero giro del mondo in musica.
Sarà un’edizione, la trentatreesima, all’insegna delle collaborazioni, in linea con la filosofia del Collegium Musicum. Le esibizioni dei gruppi ospiti, provenienti da Europa e Stati Uniti, saranno infatti una preziosa occasione di incontro tra giovani di diversa provenienza ma uniti dalla passione per la musica.
I cori in arrivo dallo Utah, da Durham e da Varsavia condivideranno la scena con gli ensemble corali del Collegium Musicum, ma la grande novità è la presenza di ben due bande: l’Orchestra di fiati dell’Università Cattolica di Leuven, che con i suoi settanta componenti si trova in Italia per partecipare al prestigioso concorso bandistico internazionale Il Flicorno d’oro, e la spumeggiante banda dell’Università BOKU di Vienna. Ai concerti di questi due gruppi si unirà il Corpo Filarmonico Universitario, giovanissima ma già consolidata banda del Collegium Musicum. Completeranno il cartellone il concerto dell’Orchestra universitaria di Giessen e la prima esibizione in rassegna del nuovo organico del Collegium Musicum, l’Ensemble di archi.
Aprirà la rassegna - domenica 6 aprile alle 21, nella Basilica di San Giacomo Maggiore (Via Zamboni 15, Bologna) - il concerto dell’Orchestra e del Coro del Collegium Musicum, dedicato a due opere che, in modi diversi e a un secolo di distanza fra loro, esprimono in musica gli intensi contenuti delle liturgie pasquali: la Sinfonia Al Santo Sepolcro di Vivaldi e il Miserere in Re minore di Donizetti, un’incursione nel repertorio sinfonico-corale del compositore maggiormente noto per la sua produzione operistica. Il concerto sarà impreziosito dalla presenza dei solisti Anna Maria Sarra e Marco Bussi e del direttore Enrico Lombardi.
Ancora una collaborazione per il concerto dell’Orchestra del Collegium Musicum, diretta da Alissia Venier, frutto di un progetto realizzato insieme alla scuola di musica Inno alla Gioia, con cui collabora Dejan Bogdanovic, che sarà il solista nel Concerto per violino e orchestra di Mendelssohn. A completare il concerto, la celebre Sinfonia Incompiuta di Schubert.