Logo d'ateneo Unibo Magazine
Home Incontri e iniziative Studentesse e studenti di Bologna alla prese con i dati del CERN e con la...

Studentesse e studenti di Bologna alla prese con i dati del CERN e con la fisica medica

Arrivano a Bologna le International Masterclasses di fisica delle particelle: quattro appuntamenti per scoprire come funziona la ricerca scientifica dei grandi laboratori e come la fisica delle particelle possa essere d'aiuto alla medicina


Dall'11 al 14 marzo tornano a Bologna le International Masterclasses di fisica delle particelle: quattro eventi organizzati dalla Sezione INFN di Bologna in collaborazione con l’Università di Bologna e l’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna. Sono più di cento le studentesse e gli studenti partecipanti, che potranno scoprire alcuni esperimenti del CERN, ATLAS (11 marzo), LHCb (12 marzo), ALICE (14 marzo), e le applicazioni della fisica alla terapia oncologica con la Masterclass in Particle Therapy (13 marzo).

Grazie alle International Masterclasses, i giovani studenti, in contemporanea con i loro coetanei di altre sedi italiane o altri paesi del mondo, potranno infatti fare esperienza diretta di come funziona la ricerca scientifica dei grandi laboratori, analizzando i dati provenienti da alcuni esperimenti del CERN di Ginevra, e scoprire come la fisica delle particelle possa essere d’aiuto alla medicina.

Saranno accompagnati da ricercatori e ricercatrici in un viaggio alla scoperta delle proprietà delle particelle elementari e delle sue applicazioni ed esploreranno direttamente i segreti dell'acceleratore LHC (Large Hadron Collider) del CERN, dove, all’interno di un tunnel di 27 chilometri a 100 metri sottoterra, le particelle si scontrano viaggiando quasi alla velocità della luce.

Le giornate delle International Masterclasses in fisica delle particelle prevedono attività nelle aule universitarie divise tra seminari sugli argomenti fondamentali della fisica delle particelle ed esercitazioni al computer su uno degli esperimenti dell’acceleratore LHC. Le Masterclass in Particle Therapy sono, invece, un’occasione per conoscere la ricerca in fisica medica e provare in prima persona il ruolo del fisico medico in ospedale, realizzando un piano di cura con tipi di particelle differenti.

È previsto anche un video collegamento con il CNAO, il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica di Pavia, l’unico centro in Italia in grado di trattare i pazienti sia con protoni sia con ioni carbonio, durante il quale gli studenti potranno vedere l’alta tecnologia, l’area clinica e dialogare con esperti ed esperte del Centro. Gli studenti e le studentesse potranno apprezzare l’impatto della ricerca fondamentale sulla società grazie alle applicazioni di fisica delle particelle alle terapie oncologiche.

Alla fine di ogni giornata, proprio come in una vera collaborazione di ricerca internazionale, i giovani che partecipano alle masterclass contemporaneamente in Italia e negli altri paesi del mondo si ritroveranno in videocollegamento con il CERN di Ginevra, durante le masterclass di fisica delle particelle, o il GSI di Darmstadt, durante quelle di particle therapy, per discutere tutti insieme i risultati emersi dalle esercitazioni.

L’iniziativa, nata nel 2005, fa parte delle International Masterclasses organizzate da IPPOG (International Particle Physics Outreach Group) e, in Italia, dall'INFN. Le masterclass si svolgono contemporaneamente in 60 diversi paesi, coinvolgono oltre 200 tra i più prestigiosi enti di ricerca e università del mondo e più di 13.000 studenti delle scuole secondarie di II grado.