Logo d'ateneo Unibo Magazine
Home Incontri e iniziative Tre minuti per raccontare la ricerca: all’Alma Mater vince Carlo Golini

Tre minuti per raccontare la ricerca: all’Alma Mater vince Carlo Golini

Dottorando in Fisica, rappresenterà l’Ateneo nella selezione europea di 3MT Competition, sfida accademica nella più appassionante presentazione di un progetto di ricerca in 180 secondi


Sarà Carlo Golini, iscritto al corso di dottorato in Fisica, a rappresentare l’Alma Mater nella selezione europea dei tre finalisti di Coimbra Group Three Minute Thesis Competition, sfida accademica fra dottorande e dottorandi. L’obiettivo? Raccontare anni di ricerca in soli tre minuti, con un approccio chiaro e accattivante, a un pubblico generalista, in lingua inglese.

L’ottava edizione di 3MT Competition si è svolta il 5 marzo nella suggestiva Sala VIII Centenario di Palazzo Poggi. Dieci finalisti e finaliste dell’Alma Mater si sono messi alla prova, traducendo temi complessi in narrazioni avvincenti: dalla chirurgia personalizzata alla mobilità intelligente, dalla sostenibilità ambientale fino alla digitalizzazione dell’ospedale del futuro.


Rigore scientifico e storytelling si sono affiancati, dimostrando come ricerca non significhi solo analisi, ma anche abilità comunicativa, in una prospettiva di condivisione del sapere. L’evento ha confermato il ruolo cruciale di dottorande e dottorandi come motore dell’innovazione e per la divulgazione scientifica, un ponte che unisce mondo accademico e società.

Sul gradino più alto del podio, Carlo Golini ha conquistato la giuria con un progetto che intreccia biomedicina e conservazione dei beni culturali. Con l’impiego della risonanza magnetica nucleare, studia sia gli indicatori dell’osteoartrite sia le tecniche di restauro dei dipinti. Collabora attualmente con il Vall d'Hebron Research Institute di Barcellona per migliorare la diagnosi delle lesioni cerebrali nei pazienti colpiti da ictus.

Secondo posto per Giorgia Giusti, dottoranda in Chimica Industriale, che si concentra sullo sviluppo di materiali sostenibili, con focus sull’impiego della carta come alternativa alla plastica per creare packaging riciclabili e ridurre l’impatto ambientale dell’industria degli imballaggi.

Terza classificata Anna Gaimari, farmacista e ricercatrice in oncologia presso l'Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori", impegnata nella definizione di terapie avanzate contro il cancro. Il suo lavoro si concentra sull’impiego di strumenti genetici per potenziare il sistema immunitario e renderlo più efficace contro le cellule tumorali.


Ha chiuso l’incontro l’intervento di Diego Donna, professore di Storia della Filosofia, che ha sottolineato come 3MT Competition non sia solo una gara di comunicazione, ma una celebrazione della conoscenza come sforzo collettivo. Citando autori come Spinoza e Pierre Lévy, ha evidenziato come il sapere nasca dalla condivisione. Ogni progetto è il frutto di collaborazioni, mentorship e scambi accademici che alimentano una conoscenza in grado di unire le discipline e superare i confini.

Organizzata con il sostegno del Delegato per il Dottorato di Ricerca Marco Carricato e della Delegata all’Impegno Pubblico Maria Letizia Guerra, 3MT Competition si conferma essere un’occasione preziosa per valorizzare il lavoro di dottorande e dottorandi e per rafforzare il legame tra ricerca e società.

L’appuntamento per la finale live è fissato per il 12 giugno a Bologna. L’evento si terrà in occasione della Annual Conference di Coimbra Group - la rete interuniversitaria di cui fanno parte trentotto prestigiosi atenei europei e promotrice dell’iniziativa - ospitata quest’anno dall’Alma Mater.

 

La diretta di 3MT Competition su Youtube