COMUNICAZIONI
Strategia di comunicazione istituzionale
Presentate in un quadro organico le attività di comunicazione e informazione svolte in Ateneo dal 2022 a oggi e incentrate su canali e contenuti sempre più aggiornati, al fine di condividere con la comunità universitaria e con gli stakeholder esterni i valori, le politiche istituzionali e i risultati raggiunti nei molteplici ambiti in cui l’Alma Mater opera. Per il triennio 2024/25 - 2026/27, le strategie esistenti saranno ampliate con ulteriori azioni volte a rendere sempre più efficiente ed efficace la comunicazione sia interna che esterna.
Aggiornamento analisi di contesto del Piano Strategico di Ateneo 2022-2027
Avviato il processo partecipato per aggiornare il contesto di riferimento della pianificazione strategica 2022-2027. L’analisi - che coinvolge stakeholder sia esterni sia interni, sia nazionali sia internazionali - orienterà l’Università di Bologna nella definizione di strategie e azioni volte a rispondere alle attuali esigenze negli ambiti della didattica, della ricerca e della terza missione.
VRA 2025 e sviluppo della metodologia per riparto delle risorse
A seguito delle audizioni dei Dipartimenti - svolte tra ottobre e novembre 2024 - e considerate le indicazioni dei Piani Strategici Dipartimentali 2025-2027 sui criteri di distribuzione delle risorse per la ricerca, la Valutazione della Ricerca di Ateneo (VRA) 2025 è sospesa e rinviata al 2026. Entro dicembre di quest’anno la Commissione per la Valutazione della Ricerca (CVRA) svilupperà una metodologia per ripartire le risorse sulla base degli esiti VRA.
Formazione del personale 2025-2027
Illustrato il piano delle attività formative 2025-2027 rivolto al personale tecnico amministrativo di Ateneo. Il piano è stato redatto al fine di valorizzare il ruolo di lavoratrici e lavoratori, consentendo loro di acquisire le competenze tecnico-specialistiche richieste dagli specifici ambiti in cui operano.
NOMINE
Consiglio del Centro de Altos Estudios, Commissione per la Valutazione della Ricerca, Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
Sono stati nominati i componenti del Consiglio del Centro de Altos Estudios di Buenos Aires, un nuovo componente della Commissione per la Valutazione della Ricerca, per l’Area 4 - Scienze della Terra, e un nuovo componente supplente del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità - CUG.
Rinnovo Collegio dei Revisori dei Conti
Parere favorevole alla nomina come componenti del nuovo Collegio dei Revisori dei Conti, per il triennio 2025-2028, del dott. Enrico Mirone (componente effettivo) e del dott. Francesco Antonio Ponticelli (componente supplente) designati dal MUR. Seguirà la designazione degli altri due componenti da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
DIDATTICA
Regolamento per l’affidamento di incarichi di insegnamento, di tutorato didattico e di formazione linguistica
Approvato il nuovo Regolamento che favorisce la semplificazione e la sostenibilità dei procedimenti, allinea le regole di conferimento degli incarichi con la progettazione e la programmazione didattica, aggiorna i requisiti di accesso per garantire aderenza alle nuove normative.
Regolamento di funzionamento dei Corsi di Studio
Il Regolamento che definisce il sistema di funzionamento del Consiglio dei Corsi di Studio è stato aggiornato con l’introduzione dei Comitati Consultivi, che favoriranno il raccordo con la società e il mondo del lavoro, per raccogliere informazioni utili al progetto formativo.
Linee guida alla Consultazione delle parti interessate
Le nuove Linee guida integrano in un unico documento le indicazioni per la consultazione delle parti interessate nei Corsi di primo e secondo ciclo e nei Corsi di Dottorato di Ricerca. Il documento, che in ottica AVA3 assume un ruolo centrale per l’assicurazione della qualità nella progettazione e riprogettazione dei Corsi, presenta un nuovo iter per lo svolgimento del Rapporto di Riesame Ciclico e della Consultazione delle parti interessate.
Linee guida per l’attivazione dei master universitari
Le linee guida sono state aggiornate per l’anno accademico 2026/27. Per facilitare la crescente collaborazione con altri Atenei, è stato semplificato l’iter di approvazione per i master a titolo congiunto di cui l’Alma Mater non è sede amministrativa.
Nuovi accordi per il rilascio di doppi titoli e titoli congiunti
Stipulato un accordo con l’Universidad Carlos III di Madrid per il rilascio di un doppio titolo di secondo livello. L’accordo di cooperazione interuniversitaria sottoscritto con ICN Business School, Universidad La Salle, ECUST - East China University of Science and Technology e UFRGS - Universidade Federal do Rio Grande do Sul permetterà, invece, il rilascio di un titolo multiplo. È stato sottoscritto, inoltre, un nuovo accordo con il Reale Collegio di Spagna per l’ammissione dei collegiali di Spagna ai Corsi di Dottorato di Ricerca dell’Università di Bologna.
RICERCA E TERZA MISSIONE
Adesione all’associazione Innovative Advanced Materials Initiative (IAM-I)
L’adesione a IAM-I - associazione finalizzata ad accelerare lo sviluppo di materiali avanzati sostenibili - consentirà all’Ateneo di rafforzare la qualità e l’interdisciplinarità della ricerca in questo ambito.
Accordo quadro con NTT DATA ITALIA S.p.A.
L’accordo con NTT DATA ITALIA S.p.A. definirà attività e progetti multidisciplinari di Data Intelligence, Artificial Intelligence e Technological Projects, nei seguenti ambiti: ricerca e innovazione, trasferimento tecnologico, imprenditorialità, didattica e formazione continua, orientamento al lavoro, internazionalizzazione, cooperazione allo sviluppo, sostenibilità e innovazione sociale.
Convenzione quadro con l’Istituto Italiano di Tecnologia - IIT
Rinnovata la Convenzione con l’IIT al fine di implementare attività di ricerca interdisciplinare, in particolare nei seguenti campi: nuovi farmaci, chimica, farmacologia, medicina e scienze computazionali. La collaborazione riguarderà anche la partecipazione a bandi competitivi, il finanziamento di borse di dottorato e assegni di ricerca, le attività didattiche.
SERVIZI AGLI STUDENTI
Misure a sostegno di studentesse e studenti caregiver
Varate specifiche misure di sostegno per studentesse e studenti caregiver, selezionati tramite bandi annuali congiunti delle università dell’Emilia-Romagna ed ER.GO. Chi, sulla base della normativa regionale, verrà riconosciuto come caregiver potrà beneficiare di: colloqui con i docenti in modalità telematica; flessibilità nelle date degli esami; servizi di tutorato dedicati; possibilità di cambiare il corso in caso di insegnamenti sdoppiati su orari o sedi differenti; esonero totale dalle contribuzioni studentesche per ISEE non superiore a 35.000 euro e per un numero di anni pari alla durata normale del corso aumentata di due, a prescindere dal numero di CFU acquisiti. Ogni Dipartimento o Corso di Studio potrà prevedere misure ulteriori.
Adesione al progetto University Corridors for Refugees - UNICORE 7.0
Parere favorevole alla partecipazione dell’Alma Mater al progetto UNICORE 7.0 per accogliere uno studente o una studentessa titolare dello status di rifugiato o rifugiata - residente in Etiopia, India, Kenya, Malawi, Mozambico, Namibia, Niger, Nigeria, Sudafrica, Tanzania, Uganda, Zambia, Zimbabwe - che si immatricola a un corso di Laurea magistrale, con sede nei Campus di Bologna e Forlì, nell’a.a. 2025/26. La persona accolta, selezionata tramite un apposito bando, potrà beneficiare di agevolazioni economiche e servizi di supporto volti a favorire il percorso di studio e l’inserimento nel contesto locale e nel mondo del lavoro.
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Accordi con Atenei Extra UE
Approvata la proposta di stipula degli accordi quadro di cooperazione con la Addis Ababa University (Etiopia) e la University of Nairobi (Kenya) con lo scopo di consentire la mobilità di studentesse e studenti e di docenti.
BILANCIO, PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO
Relazione annuale sul Sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo – 2024
Gli Organi hanno dato parere favorevole alla Relazione annuale sul Sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo – 2024, che descrive l’evoluzione del sistema di AQ a livello di Dipartimento, di Corso di Studio e di Corso di Dottorato; le attività di monitoraggio e di supporto attuate dal Presidio della Qualità di Ateneo - PQA e dagli uffici competenti dell’Area Pianificazione, Programmazione e Comunicazione - APPC e dell’Area Formazione e Dottorato - AFORM; le iniziative formative e informative realizzate a supporto degli attori coinvolti nei processi di AQ descritti nelle sezioni precedenti; il coinvolgimento del PQA nelle audizioni dei Corsi di Studio e dei Dottorati da parte del Nucleo di Valutazione e nella procedura di valutazione delle attività di valorizzazione della conoscenza della VQR 2020-2024.
PERSONALE E ORGANIZZAZIONE
Assegnazione punti organico e programmazione del personale anno 2025
A seguito dell’emanazione del Decreto Ministeriale n. 36 del 23/01/2025, con cui è stato assegnato il contingente assunzionale di 98.04 punti organico all’Ateneo di Bologna, è stata approvata la ripartizione di tale contingente nella misura di 50 punti a favore del personale docente e ricercatore e 32,6 punti (pari al 100% del turnover 2024) al personale tecnico-amministrativo, di cui 9,55 per le aree dell’Amministrazione generale, 7,3 per il personale amministrativo dei dipartimenti e 4,6 per una misura specifica a favore dei Responsabili amministrativi-gestionali dei dipartimenti. I rimanenti punti organico, al netto di quelli già utilizzati quale anticipo sull’assegnazione 2024, confluiranno nella quota indivisa.
Mobilità sostenibile: accordo di Mobility Management con il Comune di Bologna
Via libera alla proposta di accordo che, per il triennio 2025-2028, vedrà l’incentivazione di soluzioni - relative in particolare allo spostamento casa-lavoro e comprensive di agevolazioni per il personale dell’Ateneo - volte a ridurre l’inquinamento ambientale. Tra gli obiettivi dell’accordo anche la creazione di un Osservatorio per disporre di un comune sistema di dati, al fine di favorire la condivisione delle informazioni e promuovere strategie congiunte sul bacino metropolitano bolognese e una maggiore collaborazione per progettare percorsi ciclabili in ambito urbano.
Regolamento Contratti di ricerca
È stato approvato il Regolamento per la disciplina dei contratti di ricerca. Si tratta di contratti di lavoro subordinato di durata biennale, rinnovabili per ulteriori due anni, per l’esclusivo svolgimento di specifici progetti di ricerca. Le selezioni, cui può partecipare chi è in possesso del titolo di PhD o di specializzazione per l’area medica o chi è nella condizione di conseguire il titolo entro sei mesi dalla data di pubblicazione del bando di selezione, avvengono mediante procedura comparativa per titoli e colloquio volta a verificare l'aderenza delle proposte progettuali dei candidati con il progetto di ricerca oggetto della selezione, nonché il possesso da parte dei candidati di un curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento dell'attività di ricerca oggetto del contratto.
Attivazione nuovi contratti di ricerca
Saranno attivati nuovi contratti di ricerca per i seguenti progetti: Sistemi Ibridi Avanzati per Protezioni Anti-impatto (Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari”); Immagini AI e patrimoni visivi: memorie, corpora digitali, futuri (Dipartimento delle Arti); Studio stratigrafico comparato delle paleovalli tardoquaternarie di Pescara, Pisa e Tokyo: implicazioni per la valutazione del rischio sismico (Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali); Di-Growth - Crescita digitale sostenibile: lavoro, energia e impatto ambientale nell’economia digitale e di piattaforma in Italia (Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia).
Chiamate dirette vincitori progetti European Research Council - ERC
Sono state approvate le chiamate della prof.ssa Elisabetta De Cao e del prof. Emanuele Campiglio, docenti del Dipartimento di Scienze Economiche dell’Alma Mater, vincitori rispettivamente del progetto HARSH - Uncovering the roots of harsh parenting e del progetto BELIEFS - Climate-related Beliefs and Low-Carbon Transition Dynamics.
STRUTTURE DIDATTICHE, DI RICERCA E DI SERVIZI
Centre for Teaching and Learning – CTL
Approvato il regolamento di funzionamento del nuovo Centre for Teaching and Learning – CTL, che include anche il precedente Centro Formazione Insegnanti. Il regolamento riconosce al CTL autonomia di programmazione economico finanziaria, di revisione e consuntivazione, di gestione contabile e di risorse strumentali, negoziale e patrimoniale negli ambiti delle sue attività. Il CTL potrà, inoltre, attuare in modo diretto tutte le attività volte al raggiungimento dei propri fini istituzionali, organizzate in tre sezioni (Formazione Insegnanti, Metodologie e strumenti per l’innovazione didattica e Organizzazione didattica e valorizzazione del ruolo dei docenti), con l'obiettivo di divenire uno spazio privilegiato di confronto, oltre che una struttura multi-competenze e punto di raccordo tra le strutture centrali e periferiche.
Centro Studi Interdipartimentale Punto Europa - CeSIPE
Approvata l'istituzione di un nuovo Centro di interesse strategico di Ateneo denominato Centro Studi Interdipartimentale Punto Europa - CeSIPE, proposta dai Dipartimenti di Interpretazione e Traduzione, Scienze Economiche, Scienze Politiche e Sociali e Sociologia e Diritto dell’Economia. Il CeSIPE avrà l'obiettivo di portare a sistema il considerevole potenziale interdisciplinare dell’Università di Bologna nell’ambito degli Studi europei, in particolare quello presente nel Campus di Forlì, da sempre vocato all’internazionalizzazione.
PATRIMONIO ED ECONOMATO
Nuova sala studio per studentesse e studenti
Realizzata una nuova sala studio - che ospiterà fino a 50 studentesse e studenti dell’Alma Mater - nell’immobile di via Belmeloro 8/3, concesso a ER.GO - Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori al fine di incrementare la disponibilità e la qualità degli spazi per la comunità studentesca.
PARTECIPAZIONI IN ENTI ESTERNI
Food University of Emilia-Romagna – FOODER
Via libera alla partecipazione dell’Alma Mater alla costituzione di una nuova associazione denominata Food University of Emilia-Romagna - FOODER, promossa dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie agroalimentari - DISTAL in seguito a un accordo multilaterale siglato tra la Regione Emilia-Romagna e le università del territorio. L'obiettivo è realizzare un hub di competenze (didattica, ricerca e terza missione) per contribuire a processi di innovazione e di sviluppo sostenibile.
Tutte le delibere sono disponibili su Organi web e Intranet di Ateneo