Logo d'ateneo Unibo Magazine

Arriva la prima edizione del Po River Blue Fest

Due giornate (una a Bologna e una a Ravenna) nate nell’ambito del progetto LIFE CLIMAX PO, con l'obiettivo di stimolare la co-creazione e il networking, favorendo il dialogo transdisciplinare e la riflessione sulla crisi climatica attraverso strumenti innovativi e linguaggi creativi

Nell’ambito del progetto LIFE CLIMAX PO, coordinato dall’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po, che riunisce 25 partner istituzionali e scientifici nella ricerca di misure di adattamento ai cambiamenti climatici innovative e originali valorizzando le risorse idriche del fiume Po, il 16 e 17 maggio si svolgerà la prima edizione del Po River Blue Fest, un festival fuori dagli schemi che si propone come una piattaforma attiva di confronto, sperimentazione e sensibilizzazione, presentato stamattina presso il Complesso di San Giovanni in Monte, a Bologna.


L’evento nasce dalla collaborazione tra il coordinamento scientifico dell’Università di Bologna – che coinvolge docenti e ricercatori dei Dipartimenti di Architettura (DA), Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM), Fisica e Astronomia “Augusto Righi” (DIFA), Sociologia e Diritto dell’Economia (SDE) – e la Città Metropolitana di Bologna, con il supporto della Regione Emilia-Romagna e di Legambiente.

Il Po River Blue Fest è pensato per stimolare la co-creazione e il networking, favorendo il dialogo transdisciplinare e la riflessione sulla crisi climatica attraverso strumenti innovativi e linguaggi creativi. Il tema della formazione sarà centrale, con un’attenzione particolare alle esperienze progettate dagli studenti della laurea magistrale in Advanced Design dell’Università di Bologna, che porteranno un contributo originale e sperimentale al festival. Accanto a contenuti scientifici e riflessioni accademiche, il festival proporrà anche attività ludiche e interattive per coinvolgere un pubblico eterogeneo e stimolare la partecipazione attiva, in sinergia con gli eventi culturali che in contemporanea caratterizzeranno i luoghi del festival. Particolare attenzione sarà data alla relazione tra città e acqua, come Bologna stia riscoprendo il suo passato di “Città dei Canali”, grazie anche alla recente riapertura del canale in via Riva di Reno.

La giornata inaugurale di venerdì 16 maggio, si terrà a Bologna, con il momento ufficiale di apertura presso il Parco della Montagnola, negli spazi del Padiglione Filla della Fondazione IU Rusconi Ghigi, alla presenza dei partner di progetto e delle istituzioni.

Nel corso della giornata si susseguiranno diverse attività a partire da una sessione di presentazione del progetto CLIMAX PO e dei suoi obiettivi, che vedrà un dialogo di Giulio Boccaletti, direttore scientifico di Fondazione CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, di Elisabetta Tola, giornalista scientifica e data journalist, e di Irene Priolo, Assessora all’Ambiente della Regione Emilia-Romagna. Seguiranno trekking urbani organizzati dall’Associazione Vitruvio e una visita guidata al Museo del Patrimonio Industriale, con proiezione del documentario Be water, my friend (2009) del regista Antonio Martino.

Nel pomeriggio, presso Serra Madre – a place for ecological imagination, alle Serre dei Giardini Margherita, avrà luogo un talk dedicato ai linguaggi artistici, all’attivismo e al cambiamento climatico, con interventi di Andrea Conte, Andreco Studio, ed Emanuele Braga artista, ricercatore, coreografo e attivista. Seguirà una performance di Mauro Diciocia che ricerca in campo sonoro combinando musica elettroacustica, sound art, noise music e soundscape composition.

Nella seconda giornata, sabato 17 maggio, il festival si sposterà nel territorio di Ravenna, con iniziative volte a valorizzare il patrimonio naturale e culturale. La giornata inizierà con passeggiate esperienziali nella Pineta di San Vitale, area naturale del Parco del Delta del Po, e con attività di sensibilizzazione e coinvolgimento presso il Lido Darsena, spazio antistante le Arteficierie Almagià, appositamente allestito per l’occasione.

Nel pomeriggio, presso la Sala Congressi dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale, si terrà un talk di confronto tra diversi progetti di ricerca LIFE su temi ambientali, mentre il Lido Darsena ospiterà l’Unconventional Event di Legambiente Emilia-Romagna. La giornata proseguirà con la performance teatrale WE DID IT! del collettivo Ateliersi presso l’Orangerie, nuovo hub di rigenerazione urbana sulla Darsena, e si concluderà con la proiezione del film Un paese ci vuole – Zavattini, Luzzara e il Po di Francesco Conversano e Nene Grignaffini, sempre nella Sala Congressi dell’Autorità di Sistema Portuale.

La giornata sarà dedicata alla salvaguardia ambientale e alla valorizzazione delle risorse idriche e fluviali, in sinergia con eventi del territorio come Arrivano dal mare – Festival Internazionale dei Burattini e delle Figure, in programma dal 14 al 18 maggio tra Ravenna e Gambettola, a cura di Teatro del Drago. Saranno coinvolti enti e realtà culturali quali l’Ente Parco Delta del Po, la Rete Almagià, Regenesi con lo spazio per eventi dedicati ad arte, creatività, moda e design circolari dell’Orangerie, rafforzando il carattere collaborativo e multidisciplinare del festival.